• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [144]
Storia [98]
Arti visive [88]
Geografia [55]
Archeologia [52]
Europa [41]
Storia per continenti e paesi [34]
Musica [33]
Letteratura [24]
Italia [22]

MODENA, Gustavo

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA, Gustavo Silvio D'Amico Figlio di Giacomo (v.) e dell'attrice Maria Luisa Lancetti, nato il 13 febbraio 1803 a Venezia, morto a Torino il 21 febbraio 1861. A Venezia compì i primi studî; passò [...] eroici (Carlo nel Filippo di Alfieri, Oreste nella tragedia omonima dello stesso, Achille nell'Ifigenia di Euripide, Orosmane nella Nel marzo 1846, ceduta la compagnia a Giacinto Battaglia, riprese a recitare sporadicamente, unendosi ad altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Gustavo (3)
Mostra Tutti

JAÉN

Enciclopedia Italiana (1933)

JAÉN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Claudia MERLO Capoluogo della provincia spagnola omonima (v. sotto), nell'Andalusia. Il centro abitato sorge a 574 m. s. m., sulle [...] XI cadde in potere degli Almoravidi e alla metà del XII in potere degli Almohadi. Sul suo territorio fu combattuta la celebre battaglia di las Navas di Tolosa il 16 luglio 1212; e Ferdinando II riconquistò la città nel 1245. Vi morì il re Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – VENTURA RODRÍGUEZ – ALCALÁ LA REAL – SIERRA MORENA – FERDINANDO II

PLEVNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEVNA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Una delle città più importanti della Bulgaria settentrionale e capoluogo della provincia (okrăg) omonima (7637 kmq., con 432.160 ab. nel 1926). Il [...] solo egli non è sostenuto la notte sul 13, ma il mattino seguente riceve l'ordine della ritirata. Anche la terza battaglia di Plevna si conclude con uno scacco russo. Da questo momento i Russi si limitano a operazioni metodiche d'assedio, in attesa ... Leggi Tutto

GERIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERIONE (Γηρυών o Γηρυονεύς, Geryon) Alessandro Olivieri Figlio di Crisaore e dell'Oceanina Calliroe, abitante in Eriteia, isola posta vicino all'Oceano, che si cercava dagli antichi presso Cadice, alla [...] il fiume Antemois mentre gli portava via le giovenche, impegnò battaglia, ma restò ucciso. Eracle tornò a Tartesso, e, dopo scrisse un dramma, Γηρυόνης; Efippo, in una commedia omonima, lo rappresentava come un crapulone vorace, applicando a lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERIONE (2)
Mostra Tutti

TALAVERA, Alfonso Martínez de Toledo, arciprete di

Enciclopedia Italiana (1937)

TALAVERA, Alfonso Martínez de Toledo, arciprete di Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato assai probabilmente a Toledo nel 1398, ivi morto intorno al 1470. Dopo il baccellierato conseguito all'università [...] Representación del amor mundano o Reprobación del loco amor, e più semplicemente Corbacho, che ricorda direttamente l'opera omonima del Boccaccio. Il T. muove da intenzioni moralistiche e intende castigare l'esistenza passionale, lussuriosa e fastosa ... Leggi Tutto

TERCEIRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERCEIRA (A. T., 105-106 e 107-108) Guido ALMAGIA * Una delle Isole Azzorre (v.); ha forma press'a poco ovale ed è tutta montuosa, culminando a 1047 m. nella Caldeira de Santa Bárbara; la sua superficie [...] Angra do Heroismo, centro principale dell'isola e capoluogo della provincia omonima (formata, oltre che da Terceira, dalle isole Graciosa e S colpi di cannone, ma senza importanti conseguenze. La battaglia avvenne circa tre giorni dopo presso l'Isola ... Leggi Tutto

GORMONT e ISEMBART

Enciclopedia Italiana (1933)

GORMONT e ISEMBART Salvatore Battaglia Protagonisti d'una leggenda medievale, che ebbe larga diffusione e serba singolare importanza per la formazione dell'epica francese. Attestata da Ariulfo nella [...] (1437) di Elisabetta di Lorena, che traduceva un'opera omonima francese del 1405. Isembart, nipote del re Ludovico, figlio di e alla quale si ricollega la leggenda. Nell'ultima battaglia il re saraceno e il cavaliere spergiuro soccombono, mentre ... Leggi Tutto

WARENNE

Enciclopedia Italiana (1937)

WARENNE Famiglia nobile inglese, derivante il suo nome dal fiume Guarenne o Varenne e dall'omonima cittadina della Normandia. William de Warenne, che passò in Inghilterra con Guglielmo il Conquistatore, [...] di Tenchebrai (1106) e fu governatore di Rouen nel 1135; il terzo conte, pure denominato William (morto nel 1148), fu presente alla battaglia di Lincoln e con la sua fuga contribuì alla sconfitta di re Stefano; nel 1146 si fece crociato e fu ucciso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARENNE (1)
Mostra Tutti

HAKODATE

Enciclopedia Italiana (1933)

HAKODATE (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città dell'isola di Yezo (Giappone settentrionale). Situata all'estremità orientale della baia omonima, essa si estende su una striscia di terreno sorto dalle [...] 'altra parte della baia di Hakodate, con annessi pascoli). Pure a nord è il forte di Goryō-kaku, famoso per la battaglia combattuta nelle sue vicinanze, nel 1867, fra le truppe imperiali e gli ultimi fautori dello Shōgun (v. giappone: Storia). Non ... Leggi Tutto

SANTACROCE, Filippo, detto Pippo

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTACROCE (anche Croce), Filippo, detto Pippo Mario Labò, Scultore in legno, nato a Urbino, morto a Genova nel 1609. Apprezzato da Filippino Doria, fu da lui mandato a Roma ad apprendere l'arte nello [...] . Ambrogio per l'oratorio di Voltri, ora nella chiesa omonima, ecc.); la poppa della galea capitana del Comune di Genova poppieri per la galea che Gio. Andrea Doria comandò alla battaglia di Lepanto. I suoi cinque figli, Matteo, Giulio, Scipione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 56
Vocabolario
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali