NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] (due statue di ninfe nella fontana della piazza omonima) e a lui seguirono i canoviani Camillo Pacetti al romanticismo (Gli appestati di Jaffa e Napoleone che visita il campo della battaglia di Eylau, al Louvre). Poi altri pittori di storia come J.-A ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] connesso con un Clodio, il costruttore della via antica omonima, innestata sulla Flaminia, limitata sino al Forum e furono il trofeo della giornata. Il giorno seguente alla battaglia, Ottaviano e Irzio furono acclamati imperatores dai soldati. ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] all'arcivescovo di Canterbury. York fu capitale del regno omonimo degli Angli e poi come Jorvik di un regno danese assediata dai parlamentari nel 1642 e si arrese nel 1644 dopo la battaglia di Marston Moor. La prima carta municipale è del tempo di ...
Leggi Tutto
LAMENTAZIONI
Giuseppe Ricciotti
Libro della Bibbia, che contiene carmi elegiaci sulla distruzione di Gerusalemme fatta da Nabucodonosor.
Nome e posizione nel Canone. - Nei manoscritti e nelle edizioni [...] assai discusso. Dopo che è stata narrata la morte del re Giosia alla battaglia di Megiddo, esso dice: "E Geremia compose canto funebre [dalla rad. ; ma che il Cronista alluda a una raccolta omonima ma ben diversa dalle Lamentazioni, è dimostrato dal ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] del Bierzo (5 mila ab.), al centro della regione omonima; Villablino (5 mila ab.) è insediamento recente nella zona re di León (v. castiglia).
E anzi, morto nel 1037, nella battaglia di Tamarón, il re di León Bermudo III, suo erede e successore fu ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] di occupare gran parte della Volinia. Durante le guerre civili russe nel 1919 la Podolia e la Volinia servirono da campo di battaglia agli Ucraini e a Denikin. Con la pace di Riga (1921) la Russia sovietica cedette alla Polonia i territori nord ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] Carlo II rioccupò la città con un esercito di 12.000 uomini e cercò di ripararne le difese ma dopo una terribile battaglia essa cadde di nuovo in mano di Cromwell e fu saccheggiata. Dopo la restaurazione assunse il motto di "Civitas Fidelis" per la ...
Leggi Tutto
FLAMINIA, VIA
Giuseppe Lugli
. Come la via Appia era la principale via del Mezzogiorno, così la Flaminia era considerata come la grande arteria di comunicazione del Nord e dell'Est della penisola. Essa [...] del Pincio, usciva dalle mura di Aureliano per la porta omonima (oggi Porta del popolo) e quindi, sempre nella romano a 3 fornici, detto ponte di Calmazzo; qui avvenne la battaglia fra i Romani e i Cartaginesi di Asdrubale. Seguendo sempre il corso ...
Leggi Tutto
MARIA di Francia
Salvatore Battaglia
Poetessa, che svolse la sua attività letteraria nella seconda metà del sec. XII, in Inghilterra, alla corte dei Plantageneti. Vissuta in un centro allora fiorente [...] ). I loro legami col mondo sembrano esilissimi, rapiti come sono in una sola malinconia: dalla pensosità di Lanval, nel lai omonimo, nasce l'amore della sua fata, e nella sua intima segretezza avviene la trasmigrazione nell'isola beata di Avalona, l ...
Leggi Tutto
STAFFORD (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] di Stafford nel 1351. Suo figlio Hugh morì in un pellegrinaggio a Rodi nel 1386. Il 5° conte Edmund cadde alla battaglia di Shrewsbury nel 1403, e suo figlio Humphrey fu creato duca di Buckingham. Edward 3° duca di Buckingham occupò alte cariche ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...