GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] contatto della G. con il cinema: ella fu Ninì Falpalà nell'omonimo film di A. Palermi, tratto da una commedia di A. Nell'ottobre si cimentò con un ruolo che fu il cavallo di battaglia di moltissime grandi della scena: Madame Sans-Gêne di V. Sardou - ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] di Francesco Buongiovanni), fino ad allora cavallo di battaglia del celebre Peppino Villani.
Quell’interpretazione fu una della Biennale di Venezia (1934) e ‘l’ultimo scugnizzo’ del film omonimo, tratto, anch’esso, da un suo lavoro (1938, regia di ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] e nel dicembre eseguì per il cardinale Ferdinando de’ Medici la Battaglia di Lepanto e la Favola di Prometeo e altri due dipinti la chiesa di S. Giovanni Decollato, sede dell’omonima confraternita alla quale appartenevano i fiorentini residenti a ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] il quarto raffigurante La Pace che vola sui campi di battaglia, tradotto in bronzo, è conservato nella chiesa della libretto proprio; ibid., 1939); Medea (libretto proprio, dalla omonima tragedia di Euripide; Roma, teatro dell'Opera 1953); il dramma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] il tedesco Friedrich Gottlob Koenig (1774-1833), inventore dell’omonima macchina da stampa, la prima a vapore. Nei primi dimostra uno strumento efficace anche per coinvolgere il pubblico in battaglie a favore o contro un autore, un gruppo di esperti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] entra a far parte del movimento Esprit e della omonima rivista un giovane intellettuale, già impegnato politicamente ed eticamente espressioni umane etiche, estetiche e religiose; Felice Battaglia che riconduce i temi personalistici all’interno della ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] artistico-culturale che non fu certo interrotto allorché il controllo dell'Anatolia passò dai Greci ai Turchi dopo la battaglia di Manzikert del 1071.Poche sono nel territorio le architetture armene precedenti il sec. 11° e certamente documentate. Si ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] Martirio di S. Margherita per l'altare maggiore della chiesa omonima in Bevagna (Di Domenico Cortese, p. 295).
Quando nel battistero di S. Giovanni l'affresco che rappresenta la Battaglia di ponte Milvio, assegnatogli dal Sacchi dopo la rinuncia di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] urbano, come la statua di Alessandro Volta (1838), nell'omonima piazza di Como, dove un'ampia toga conferisce un'antica III (1837: Novara, piazza Puccini) e l'Emanuele Filiberto alla battaglia di San Quintino (1842: Torino, duomo) in cui optò per ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] Sassetti La comunione di s. Girolamo, che fu spostata dall’omonima chiesa pisana in quella di S. Anna in epoca leopoldina (Da titolo di generale del mare a don Pietro de’ Medici, La battaglia di Lepanto, L’omaggio dei dignitari (Spinelli, 2005, pp. ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...