• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [144]
Storia [98]
Arti visive [88]
Geografia [55]
Archeologia [52]
Europa [41]
Storia per continenti e paesi [34]
Musica [33]
Letteratura [24]
Italia [22]

NAVARINO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVARINO (Νεόκαστρον o Πύλος; A. T., 82-83) Camillo MANFRONI * Importante cittadina del Peloponneso, nel dipartimento della Messenia; sorge in un'amena vallata sul lato SE. della baia omonima, larga [...] né alberi né natanti. In tutte le navi degli alleati anglo-franco-russi vi furono morti e feriti. L'esito di questa battaglia ebbe per effetto di rompere gli accordi fra le tre potenze, poiché la provocazione degli Egiziani fu messa in dubbio (anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARINO (1)
Mostra Tutti

GALLIPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIPOLI (in turco Gelibolu; A. T., 90) Ettore ROSSI Angelo PERNICE Città e porto dei Dardanelli, sulla penisola omonima, quasi di fronte alla località anatolica di Lapseki (Lampsaco). Gallipoli [...] C. Nelle sue acque fu combattuta, il 324 d. C., la grande battaglia fra Crispo e Licinio nella quale questi fu sconfitto. Nel sec. VI fu e Gallipoli, sull'istmo che congiunge la penisola omonima col continente, per avanzarsi su Costantinopoli; ma i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIPOLI (1)
Mostra Tutti

QUIBERON

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIBERON (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Piccola città della Francia occidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Morbihan, circondario di Lorient, con 3469 ab. (1926). È situata all'estremità [...] della penisoletta omonima e ha due buoni porti: Port-Haliguen, sulla bala, più importante per il traffico, e Port-Maria, dinnanzi all'isola di le rovine di un antico priorato (sec. XI). Battaglia navale. - Durante la guerra dei Sette anni i Francesi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – EDWARD BOSCAWEN – EDWARD HAWKE – INGHILTERRA – AMMIRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIBERON (1)
Mostra Tutti

CRÉQUY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Illustre casata francese investita di molti feudi e titoli e il cui nome si mantenne spesso anche grazie a sostituzione di discendenti di linea femminile. Pertanto i beni della linea primogenita della [...] sposato nel 1543 Gilbert de Blanchefort, castellano della terra omonima presso Limoges. In forza di questo testamento, Antoine de principe Eugenio di Savoia e cadde ucciso nel 1702 alla battaglia di Luzzara. Sua moglie fu Carlotta d'Aumont, che ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI REIMS – EUGENIO DI SAVOIA – CONNESTABILE – FRANCIA

ADELCHI o Adalgiso

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Desiderio, ultimo re dei Longobardi, e della regina Ansa, fu ancor giovane associato dal padre al trono nell'agosto 759, certo per assicurargli la successione. La sua opera come re (per quanto [...] al padre Arichi, venne sconfitto, anzi sarebbe caduto nella battaglia. Secondo Eginardo, invece, morì molti anni dopo a estinse la casa di Desiderio. La figura di A. nell'omonima tragedia del Manzoni è creazione poetica. Bibl.: In mancanza di opere ... Leggi Tutto
TAGS: PIPINO IL BREVE – SCIPIONE MAFFEI – COSTANTINOPOLI – COSTANTINO V – PORTO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELCHI o Adalgiso (3)
Mostra Tutti

‛ABD al-WĀDITI, detti in arabo Banū ‛Abd al-Wād

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome di una dinastia di origine berbera appartenente alla omonima frazione del gruppo dei Zenātah, che nella prima metà del sec. XIII, mentre decadeva e poi scompariva del tutto l'impero almohade, [...] , poi, desideroso di liberarsi della loro sovranità, loro nemico; vittorioso, contro il principe almohade as-Sa‛īd, nella battaglia di Tāmzezdekt (1248). Egli stesso ed i suoi successori si trovarono coinvolti nelle interminabili lotte fra le tre ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMA FRAZIONE – ALMOHADE – ANARCHIA – TLEMCEN – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ABD al-WĀDITI, detti in arabo Banū ‛Abd al-Wād (1)
Mostra Tutti

COMANA Pontica

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Asia Minore settentrionale, nel Ponto Galatico, sulle rive del fiume Iris, tra Amasia (ad ovest) e Nicopoli (ad est). Anche in Comana Pontica, come nella omonima città di Cappadocia (v. sopra) [...] , nel 68 a. C., l'esercito romano comandato da Triario, legato di L. Licinio Lucullo, fu sconfitto da Mitridate (battaglia di Comana). Al tempo di Pompeo, che riordinò e beneficò l'amministrazione del culto, si contavano nella città ben seimila, tra ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMA CITTÀ – ASIA MINORE – CAPPADOCIA – FIUME IRIS – MITRIDATE

VARESE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VARESE (XXXIV, p. 993) Il centro della città è stato notevolmente migliorato dall'esecuzione delle nuove opere previste dal piano regolatore, tuttora in corso di esecuzione: sono state aperte nuove piazze, [...] (p. 995), fu designata capoluogo della provincia omonima nel compartimento della Lombardia austriaca pubblicato l'anno 1785 e sono state in ogni tempo le più frequentate. La battaglia di Varese combattuta da Garibaldi contro le forze austriache del ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – LAGO MAGGIORE – GIUSEPPE II – LOMBARDIA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE (5)
Mostra Tutti

CIBIRA di Frigia

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capitale della Cibiratide, nella regione Cabalis, al confine meridionale della Frigia con la Licia; è detta Κ. ἡ μεγάλη (C. maior) per distinguerla dall'omonima città della Panfilia (C. minor). Fondata [...] la varietà dei linguaggi da essi parlati: lidio, solimo, pisidio, greco. Costituì a lungo uno stato indipendente governato da tiranni. Dopo la battaglia di Magnesia (190 a. C.), sin dalla prima metà del sec. II a. C., fu alleata di Roma. Occupata dai ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – OMONIMA CITTÀ – LACEDEMONE – STRABONE – GALLIENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBIRA di Frigia (4)
Mostra Tutti

ELORO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume della Sicilia orientale che nasce a ovest di Palazzolo Acreide, non lungi dall'Anapo. Nel suo primo tratto, oggi Tellaro, scorre in una pianura celebrata anche da Ovidio come la Heloria Tempe e stagna [...] di Gela e i Siracusani nel 493 a. C., battaglia in cui si distinse particolarmente Cromios cantato poi da Pindaro clamosus Helürus veniva ricordato inoltre per l'abbondanza dei pesci. Omonima era la divinità di questo corso d'acqua, antico re del ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZOLO ACREIDE – IPPOCRATE DI GELA – TELLARO – PINDARO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELORO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 56
Vocabolario
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali