SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Isola della Grecia, nel bacino più settentrionale dell'Egeo, a circa 25 km. dalla costa macedone. Ha forma ovale, con la massima [...] costa settentrionale, fra due tratti di spiaggia. Qui sorse l'omonima città di Samotracia, la quale, occupata dai Samî, fu da fastosi doni votivi. Samotracia, dopo avere preso parte alla battaglia di Salamina (480), entrò nella Lega delio-attica, ...
Leggi Tutto
Città inglese nella contea omonima, della quale fu per molto tempo capoluogo, sostituita poi da Aylesbury. È una tranquilla cittadina, annidata in una conca tra i monti attraverso i quali scorre il fiume [...] di grande interesse storico. Fra le case private, sono interessanti Hampden Hall, già della famiglia Hampden (John Hampden cadde alla battaglia di Chalgrove nel 1643), Stowe, già dei duchi di Buckingham, ora collegio, Chequers Court del 1566, già dei ...
Leggi Tutto
LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas)
Luca De Regibus
Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] il territorio. Nel 433 a Leucade si raccolse la flotta corinzia e Leucade tenne le proprie navi al centro nella battaglia presso Sibota, continuando poi ad essere con Corinto nella guerra del Peloponneso. Nel 428 l'ateniese Asopio, figlio di Formione ...
Leggi Tutto
TICINO (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Gaetano DE SANCTIS
Giuseppe CARACI
Uno dei maggiori affluenti di destra del Po, il terzo (dopo l'Adda e l'Oglio) per lunghezza (248 km.), il secondo (dopo l'Adda) [...] (Nufenenstock, 2865 m., nel gruppo del Gottardo), a N. dell'omonimo passo, dal quale si origina anche l'Aigesse, o Eginen, che Annibale era ad Victumulas, perciò alcuni hanno localizzato la battaglia tra Biella ed Ivrea, nella località ov'era la ...
Leggi Tutto
Fiorente città antica, situata su una ripida altura delle pendici settentrionali del Pangeo, sul fiumicello Gangite a est dello Strimone, e a 18 stadî a ovest del passo dei Sapei, nella parte cioè della [...] 1914, hanno rimesso alla luce specialmente il teatro e un santuario di divinità egizie.
La battaglia di Filppi. - La battaglia di Filippi si combatté nella pianura omonima, nell'autunno dell'anno 42 a. C., fra gli eserciti di Antonio e Ottaviano e ...
Leggi Tutto
Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] .
Militarmente, La Coruña è celebre, oltre che per l'assalto invano tentato dall'inglese Drake nel 1582, soprattutto per la battaglia del 15 gennaio 1809 tra le forze inglesi del generale Moore, ritiratesi nella città per imbarcarsi, e i Francesi del ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ de Tenerife (A. T., 41-42)
Guido ALMAGIA
Enrico MONALDINI
Città delle isole Canarie situata nell'isola omonima, 28°28′ lat. N. e 16°13′ long. O., capoluogo di una delle due provincie in cui [...] penetrò risolutamente nella baia assegnando ad ogni unità l'obiettivo terrestre o navale da battere. Dopo quattro ore di violenta battaglia le unità spagnole caddero in possesso degl'Inglesi, ma anche le navi di Blake si trovarono a mal partito per ...
Leggi Tutto
REAL Capoluogo della provincia omonima della Spagna centrale, a 632 m. s. m., con 19.950 ab. (1920) a S. di Madrid da cui dista 173 km. per ferrovia e 186 per la strada provinciale, in una vasta piana [...] stile moresco.
Storia. - Fin dal principio del sec. XIII, su tutto il vasto territorio, che rimase deserto dopo la battaglia di Alarcos, si sparsero delle bande di avventurieri che rappresentavano un grave pericolo per le comunicazioni fra Toledo e l ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] del maresciallo Žukov, scatenata dal Terek fino alla regione di Stalingrado, dove il 19 novembre cominciava la decisiva battagliaomonima. Con questa i Russi miravano, fra l'altro, a raggiungere al più presto Rostov, per tagliare la ritirata ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, ora estinta. Il titolo, che deriva dall'isola omonima appartenente alla contea di Bute, fu conferito dapprima a Thomas Boyd dal re Giacomo III di Scozia, suocero del Boyd; poi [...] stato creato duca di Châtelhérault. Dopo aver passato qualche tempo in Francia, dove comandò la guardia reale, distinguendosi alla battaglia di San Quintino, James tornò in patria, appoggiò il partito protestante, aspirò alla mano di Maria Stuarda e ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...