VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] Torino il 3 aprile 1822 da Andrea e Paola Vigliardi (omonima del marito), Innocenzo già da alcuni anni era a servizio 1922), grande cultore dell’arte tipografica, reggere le sorti dell’azienda di famiglia nel trentennio compreso tra il 1888 e il 1920. ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] (1956), Palio (1957), che si richiamava all’omonima corsa senese, e Botticelliana (1959), chiaramente ispirata all (Louis Vuitton Moët Hennessy) ha rilevato la quota maggioritaria dell’azienda.
Fonti e Bibl.: Dal 2001 l’archivio privato e i materiali ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] di G.B. P. e i documenti relativi alla storia dell’azienda, tra cui i bilanci e i libri sociali di tutte le società ’Archivio storico Pirelli di Milano depositato presso l’omonima Fondazione (consultabile all’indirizzo www.fondazionepirelli. org/ ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] consiglio d’amministrazione e del comitato esecutivo. Rimase così nell’azienda al fianco di Rossi, di cui si considerava un figlio Duménil Leblé (Suisse) S.A., filiale svizzera della omonima società francese, che nel 1991, mentre Sertoli ricopriva ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] nuove e più difficili sfide passando alla più grande azienda del settore: la Mondadori. Qui, come direttore editoriale . Si aggiunse infine il marchio Garzanti della cui omonima società Spagnol nel 1996 divenne amministratore.
Le acquisizioni ...
Leggi Tutto
STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] anni prima presso le cave di Carrara. Il committente, l’azienda Montecatini, fece pubblicare le sue foto anche nella monografia – pellicole fotografiche, diede alle stampe il primo numero dell’omonima rivista, scegliendo per la copertina una sua foto ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] S. Benni che egli chiamava il suo «figliolo di lavoro»: entrato in azienda come dipendente nel 1894, ne divenne socio con una quota di 15.000 vicenda imprenditoriale del M., sono l’Archivio dell’omonima impresa, depositato presso l’Istituto per la ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] , o meglio la "missione", di capo d'azienda. Questo, secondo la visione dell'A., non e il patrocinio dell'A. alla Fondazione S. Cevasco e alla scuola omonima si vedano le note anonime e senza titolo sulla rivista L'Industria saccariferaitaliana ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] locali, veronesi e bolognesi (tra cui il giovane Umberto Moggioli). Nel 1908 realizzò a Bologna, per l’azienda dolciaria Majani, l’omonima palazzina in stile liberty destinata a ospitarne il caffè-pasticceria (oltre a un laboratorio e una sala da ...
Leggi Tutto
SANCASCIANO da
Alma Poloni
SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa.
Il primo esponente conosciuto [...] 1371, relativo all’attività sua e dei figli. I da Sancasciano praticavano in effetti il commercio di panni attraverso un’azienda familiare, della quale Baldo rimase titolare fino alla morte (occorsa nel 1358), e che fu poi gestita dai figli Gherardo ...
Leggi Tutto
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...