Dixon, Tom
Dixon, Tom. – Designer, artista e imprenditore britannico di origine tunisina (n. Sfax 1959), trasferitosi in Gran Bretagna nel 1963. Pragmatico e ironico, si è distinto per un approccio progettuale [...] della plastica. Dal 1998 al 2008 è direttore creativo di Habitat e dal 2004 di Artek. Nel 2002 fonda l’omonimaazienda Tom Dixon Ltd. che produce arredi e accessori progettati presso il Design research studio. Tra i prodotti più recenti: il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] portuali). Un caso significativo, per es., fu quello dell’ingegnere Domenico Borini (1861-1919), il quale, alla guida dell’aziendaomonima, tra il 1885 e il 1890 realizzò in Italia sedici ponti per conto della Società nazionale delle officine di ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] anni, a partire dal 1947, in cui il M. fu chiamato da Adriano Olivetti a dirigere le relazioni interne dell’aziendaomonima quale responsabile delle relazioni sindacali, svolgendo una funzione di consulenza e di supporto ai tentativi di ripensare le ...
Leggi Tutto
Azienda italiana con sede a Vimodrone (Milano), specializzata nella produzione di mobili e complementi di arredo per abitazione e ufficio. Fondata nel 1956 da Maddalena e Fernando De Padova - che aprirono [...] Shaker (1983), nata su ispirazione della cultura materiale dell’omonima comunità del Midwest americano, e di prodotti cult quali il letto Asseman (1984, progetto di P. Cagliani), l’azienda è stata partner di architetti quali R. Piano (arredo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tale malgrado il calo incessante e rapido del numero di aziende. Dagli anni 1950 e 1960, frammentazione, redditività troppo bassa culturale nazionale, il movimento Valori plastici, legato all’omonima rivista (1918-21) di M. Broglio, accolse le ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] su un’insenatura della costa tirrenica, nella parte più interna del golfo omonimo. Dalle alture più orientali dei Campi Flegrei deborda verso il Piano Campano dei fondi, carenze organizzative dell’azienda agricola, diffusa attività estorsiva di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] 2015, la città metropolitana di T. è subentrata all'omonima provincia, mantenendo la medesima estensione geografica. Il territorio della città dell’Olivetti e oggi sede di numerose aziende specializzate nelle tecnologie avanzate. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana fondatrice dell'omonima casa di maglieria. Nel 1953 Ottavio M. (1921-2013) e la moglie Rosita Jelmini (1931-2025) fondarono a Gallarate un laboratorio di maglieria. La loro prima cliente [...] a Milano (La Rotonda) e a New York (Whitney museum of American art). Nel 1994 i M. hanno festeggiato i quarant'anni dell'azienda con Missonologia, una mostra itinerante tenuta a Firenze e a Milano. Nel 1997 i coniugi M. hanno affidato la guida dell ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Milano 1916 - ivi 1996), nel 1957 fondò a Milano la società editrice omonima. Dopo varî anni di attività giornalistica durante i quali fu direttore di Oggi (1945-56) e comproprietario [...] in seguito, con l'acquisizione di Idea Libri (1986), si ampliò includendo i settori musica, viaggi e libri per ragazzi. L'azienda operò anche in campo cinematografico, nel 1973, con la Rusconi film; in quello televisivo, nel 1980, con la rete Italia ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Forlì 1888 - S. Pellegrino Terme 1961), fondatore dell'omonima casa editrice. L'inizio della sua attività editoriale coincise con l'acquisto (1938) della casa Treves di Milano; continuò [...] ritirò dalla direzione della casa editrice, rimanendone però presidente. Cavaliere del lavoro dal 1955. Alla sua morte la guida dell'azienda fu assunta dal figlio Livio (Milano 1921 - ivi 2015), che introdusse la casa editrice nel campo delle opere ...
Leggi Tutto
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...