FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] F. la cappella dove giaceva il corpo di s. Bernardino nell'omonima basilica aquilana (Chini, 1927, pp. 110 s.; l'opera 1927, p. 112, perduta). Nel 1549 risulta tra gli iscritti all'Accademia di S. Luca a Roma mentre nel maggio 1550 risulta deceduto ( ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] -106); lo Sposalizio di s. Caterina (Ravenna, Galleria dell'Accademia), forse identificabile con la tavola ricordata dal Cittadella (1782) nel per la Confraternita del Buon Amore, presso l'omonima chiesa, databile al nono decennio, che rivela invece ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] anche il Busto di Pompeo Aldrovandi, conservato a Bologna all'Accademia di belle arti e databile al 1728 (Zamboni), e la contiene il reliquiario della testa di s. Petronio nell'omonima chiesa bolognese, commissionatogli da P. Aldrovandi tra il ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] , in particolare, Il martirio di s. Giorgio, nella chiesa omonima, datato 1681; il Transito di s. Giuseppe (1676) e la storia della pittura trentina nei secoli XVII e XVIII, in Atti dell'Accademia roveretana degli Agiati, s. 6, III (1962), pp. 21 s., ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] il titolo Dissertazione sopra l'arte della pittura letta all'Accademia Pesarese l'anno 1753; a Pesaro nel 1783 in raffigurante la Ss. Trinità (Pesaro, Museo Civico) per l'omonima chiesa dell'ospedale, terminata nel 1758 su progetto dello stesso L ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] , commedia lirica in un atto di Rossato tratta dall'omonima commedia di Molière. Diretta da Gabriele Santini, la compagnia maggiore per grande orchestra, eseguito il 30 maggio 1948 all'Accademia di S. Cecilia a Roma e pubblicato da Suvini Zerboni ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] di s. Stefano di Filippo Tarchiani nell'omonima chiesa a Capraia, l'opera mostra analogie fiorentine.
Al culmine della carriera, il M., menzionato nei registri dell'Accademia del disegno solo nel 1655 con la qualifica di "festaiolo" (Zangheri), ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] Ferrara, dove ricoprì l'incarico di primo violino presso l'Accademia dello Spirito Santo fino al 1704. In seguito ritornò a particolare, l'oratorio di S. Prospero, attiguo all'omonima chiesa della Congregazione filippina, fu molto attivo, soprattutto ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] Florio, (realizzato nel 1896 nella piazza omonima a Palermo).
Parallelamente alla pratica professionale ed Società delle scienze naturali ed economiche di Palermo e socio attivo nell'Accademia di, scienze, lettere e belle arti di Palermo.
Il D. ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] Balsamo 1990, p. 156; P. Pacini, Cappella di S. Maria Maddalena de' Pazzi nella chiesa omonima, ibid., pp. 177-180; M. Visonà, C. M. accademico "Spiantato" nella cultura fiorentina tardobarocca, Pisa 1990; R. Roani Villani, Un'aggiunta in margine a ...
Leggi Tutto
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...