LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] di una delle sale che si affacciano sulla piazza omonima del palazzo della Cancelleria, allora abitato dal cardinale Alessandro pone nel 1604 la nomina del L. a segretario dell'Accademia di S. Luca, alla quale doveva dunque essere già iscritto ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] frequentò il corso di composizione di Ildebrando Pizzetti alla Regia Accademia di S. Cecilia di Roma: si diplomò nel liriche di Eugenio Montale (1944), All’Isonzo, sulla poesia omonima di Carlo Michelstaedter (1953), Vergers, da Rainer Maria Rilke ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Licia Parvis Marino
Nato a Castel San Pietro presso Mendrisio (Guidi, che non indica peraltro né i genitori né la data della sua nascita) il 18 nov. 1655 alle ore 16,30, secondo [...] anche a Novara per la cappella di S. Gaudenzio nella chiesa omonima (Thieme-Becker; F. A. Bianchini, Le case rimarchevoli... una sua futura elezione ad insegnante di architettura presso l’Accademia ambrosiana del disegno, il C. scrisse un Trattato di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] con la Madonna di S. Sebastiano, già nell'Accademia dei Nobili poi in collezione privata veneziana, e ha un S. Giovanni Evangelista "di stucco d'altezza di un braccio" nell'omonima chiesa (p. 71a). Vasari registra un Busto di Carlo V in marmo, ...
Leggi Tutto
RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] 1769 (Abbo, 1983), il S. Stefano dell’omonima parrocchiale di Casella, documentato allo stesso anno (Santamaria, .: F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalla fondazione dell’Accademia, I, Genova 1864, p. 231, II, 1865, pp. 172, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] Orazio Ruberto e Giovan Lorenzo Pucci nell'omonima via a Firenze; sempre nella stessa -A. Van Helden, Divini and Campani: a forgotten chapter in the history of the Accademia del Cimento, in Annali dell'Ist. e del Museo di storia della scienza, VI ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] L. 25). Il 2 sett. 1696 presenziò al primo raduno dell'Accademia di S. Luca di Corconio (oggi frazione di Orta San Giulio, Novara), sorta sul modello di quella omonima di Roma, della quale divenne consigliere. Nello stesso anno progettò gli apparati ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] volante, libretto di Bacchelli, liberamente ispirata all’omonima farsa di Molière.
La commedia sancì la completa Firenze; contestualmente a quest’ultimo incarico presiedette anche l’Accademia nazionale Luigi Cherubini. Il 29 gennaio 1955 andò in ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] intero dramma; mentre il Polidoro ricalca la tragedia omonima di Pomponio Torelli (1605), dove la materia , La virtù vantaggio e pregiudizio al savio. Discorso accademico… detto in Venezia nell’Accademia Dodonea, sotto il principato di Sua Eccell. il ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] Massari); la decorazione (1737) del cenotafio dei Bevilacqua nell'omonima cappella in S. Francesco a Ferrara.
Il F. Ferrara 1846, pp. 360-371; G. P. Cavazzoni Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, II, Bologna 1739, pp. 135-141, 361; C. Barotti, ...
Leggi Tutto
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...