GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] dei Ss. Apostoli, con sede nella chiesa omonima - votata all'assistenza dei poveri, dei "vergognosi gli scolopi a proposito dell'Apologia delle Scuole pie, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 6, XI (1935); L. Picanyol ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] figli di Ugo da Sesso – Arduino, Atto e un omonimo Ugo –, di legge longobarda, promisero di restituire allo stesso and the Trentino in the early fifteenth century, in Atti della Accademia roveretana degli Agiati, s. 6, CCXXXVIII (1988), 28A, ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] Pacini, Cappella di S. Maria Maddalena de’ Pazzi nella chiesa omonima, in Cappelle barocche a Firenze, a cura di M. Gregori pp. 371- 377 (con bibl. precedente); L. Zangheri, Gli accademici del disegno: elenco alfabetico, Firenze 2000, p. 222; La ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] carmelitano Giuseppe Cirillo Generelli in una dissertazione presentata in un’accademia cremonese e poi data alle stampe (De’ crostacei di Corbolone, che vantava un giuspatronato sulla pieve omonima, andando ad assumere la cura spirituale di quel ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] dopo la morte di costui, il 2 giugno 1596, il nipote omonimo che per la giovane età era affidato alla tutela dello zio Giovanni e gli aveva consegnato dei libri di Paracelso destinati all’Accademia del cardinale di S. Giorgio. Negli incontri Montoro ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] dove rimase fino al 1866, per proseguire i suoi studi nell'Accademia Albertina presso la cattedra di scultura tenuta da V. Vela.
Nel e venne inaugurato il 18 marzo 1871 sulla piazza omonima. Si compone della statua del giurista rappresentato in ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] recò a Roma dove vinse il terzo premio nella prima classe di pittura all'Accademia di S. Luca con i due disegni La cena di Baldassarre ed Adamo ed tele con il Martirio di s. Margherita per l'omonima chiesa; tuttavia una sola di quelle conservate nell' ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] Se tali riconoscimenti pubblici coincisero con la sua aggregazione all’Accademia di S. Luca, deliberata il 25 maggio 1711, nella chiesa di S. Francesco alle Stimmate, con la veste dell’omonima confraternita, di cui era membro da più di vent’anni. Con ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] dalla Vita di Matilde di Canossa nella galleriola omonima), Romanelli cominciò a mutare sensibilmente il proprio linguaggio nell’Urbe il successivo 30 maggio dalla nomina a principe dell’Accademia di S. Luca.
I continui spostamenti tra Roma e la ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] censorii, e gli venne anteposta Norma, tratta dall’omonima tragedia di Alexandre Soumet, che Bellini, scrivendo alla cantante milanese di Rossini e Olympe Pélissier, e l’8 giugno all’accademia che a Londra, Haymarket, la vide per l’ultima volta ...
Leggi Tutto
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...