MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] il M. aveva sposato la cugina Eleonora de Toledo (nipote della omonima prima duchessa di Firenze e figlia di García de Toledo e soggiorno toscano il M. divenne il primo protettore dell’Accademia della Crusca (1588). Ferdinando lo incaricò altresì di ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] a sei (1579), vero e proprio simbolo delle riunioni accademiche presso Londonio: mancano del tutto gli autori canonici, in Mongitore, 1714). Il libro è dedicato a un’omonima discendente della nobildonna poetessa, figlia di Marc’Antonio Colonna ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] istanza totalizzante (1974), sintetizzata poi nella voce omonima per la IV Appendice dell’Enciclopedia Italiana (1981 , nel 1998 l’Antonio Feltrinelli per il teatro assegnato dall’Accademia nazionale dei Lincei (di cui divenne socio nazionale nel 2002 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] giovani promettenti, Gino Fogolari, sovrintendente alle Gallerie dell’Accademia, l’ingegnere Giuseppe Fusinato, e in seguito Carrà, alla nascente Corporazione delle arti plastiche e all’omonima rivista pubblicata a Milano.
Risalgono ai primi anni ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] i Ss. Pietro e Paolo, per l'altar maggiore dell'omonima parrocchiale di Sesto nel Tirolo meridionale, e nello stesso anno 17 n. 117, 32 nn. 235-240; Pubblica esposizione dell'I. R. Accademia di belle arti - C. D., in IlGondoliere, 17 nov. 1838, p. ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] di statuaria antica di Lorenzo il Magnifico, nella omonima piazza fiorentina, affidata allo scultore Bertoldo di Giovanni, in trono fra s. Francesco e s. Zanobi (Firenze, Accademia). La pala, eseguita per la cappella della famiglia Gerolami nella ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] Violetta nella Traviata, sia quello di Zazà nell'omonima opera di R. Leoncavallo, ma che a parte G., Milano 1949; R. De Rensis, U. G. e R. Leoncavallo, in Quaderni dell'Accademia Chigiana, XX (1949), pp. 7-15; G. Fauré, Lettres intimes, a cura di Ph. ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] gli inventari di casa Medici, il Mosè ed Aronne dell'Accademia Petrarca di Arezzo, opera in cui il pittore sembra orientarsi d'altare raffigurante un Miracolo di s. Biagio, untempo nell'omonima cappella della chiesa di S. Carlo ai Catinari, ora sopra ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] Verona fra il 1290 e il 1295 non apparteneva alla omonima famiglia veronese, resta il fatto che né costui né del distretto veronese sotto gli Scaligeri. Note e documenti,in Atti e mem. dell'Accademia di agr., sc. e lett. di Verona,s. 4, VI (1904-05 ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] S. Luca, di cui si sono perse le tracce, per l’omonima chiesa all’Esquilino, demolita nel 1587 (Salvagni, 2012, p. 266). in questi anni, confermato dalle cariche ricoperte all’interno dell’Accademia di S. Luca: fu eletto più volte console (dal ...
Leggi Tutto
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...