VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] volante, libretto di Bacchelli, liberamente ispirata all’omonima farsa di Molière.
La commedia sancì la completa Firenze; contestualmente a quest’ultimo incarico presiedette anche l’Accademia nazionale Luigi Cherubini. Il 29 gennaio 1955 andò in ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] intero dramma; mentre il Polidoro ricalca la tragedia omonima di Pomponio Torelli (1605), dove la materia , La virtù vantaggio e pregiudizio al savio. Discorso accademico… detto in Venezia nell’Accademia Dodonea, sotto il principato di Sua Eccell. il ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] Massari); la decorazione (1737) del cenotafio dei Bevilacqua nell'omonima cappella in S. Francesco a Ferrara.
Il F. Ferrara 1846, pp. 360-371; G. P. Cavazzoni Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, II, Bologna 1739, pp. 135-141, 361; C. Barotti, ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] fra il 1763 e il 1765, la frequentazione presso l'Accademia di belle arti di Bologna delle classi di disegno e pittura aver licenziato per la chiesa di S. Caterina d'Alessandria la pala omonima, firmata e datata 1810 sul retro, ove si legge anche una ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] e Gennaro Baccher.
Il piano fu ordito dalla famiglia omonima al fine di far scoppiare una rivolta finalizzata a conquistare esilio, che Vecchione trascorse in Piemonte, affiliandosi all’Accademia dei Pastori della Dora (uno dei luoghi d’incontro ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giacinto
Stefano Arieti
– Nacque a Carignano (Torino) il 20 marzo 1870 da Nicola, impiegato governativo, e da Luigia Monticelli.
Si laureò in medicina e chirurgia nell’Università di Roma nel [...] di clinica medica generale e semeiotica a Viola a partire dal 1° gennaio 1922, con la direzione dell’omonima clinica. Per gli anni accademici 1921-22 e 1922-23 Viola mantenne anche l’incarico della patologia medica dimostrativa. Nel 1926 rifiutò l ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] invece datati il palazzo del marchese di Campi Salentina G. Enriquez, accademico Trasformato, e la chiesa di S. Maria della Provvidenza a bronzo, collocata nel 1717 sul portale di ingresso all'omonima chiesa leccese. Datati tra il 1731 e il 1737 ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] Bellisario Bulgarini e Scipione Bargagli, diventando membro prima dell’Accademia degli Accesi e poi di quella degli Intronati. Di la commedia Gl’ingannati (titolo che ricalca quello dell’omonima commedia collettiva degli Intronati di Siena), che da ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] 1949), frutto dell’elaborazione di brani tratti dall’omonima commedia per musica di Giovanni Paisiello, e si ., Roma 1961, p. 503; Il Conservatorio di musica «S. Cecilia» negli anni accademici 1963-1964, 1964-65, 1965-1966, Roma 1967, pp. 240 s.; G. ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] tesi La cooperazione in Inghilterra, da cui avrebbe tratto un’omonima monografia (Milano 1885). Dopo la laurea ottenne un premio I (1894), vol. 2, p. 137).
Nell’anno accademico 1894-95 ebbe l’incarico di professore straordinario di economia politica ...
Leggi Tutto
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...