Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] gialle (colonne dell'altare della cappella dell'Epifania nella omonima basilica romana), la breccia bruna del Testacelo (proveniente A Siena la Collezione Pietro Rocchi è conservata all'Accademia dei Fisiocritici e presso il Museo Archeologico di ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Deti, nel marzo 1611) nella cappella omonima della stessa chiesa, come attesta anche la Contributo allo studio della scultura barocca prima del Bernini, in Atti e memorie della R. Accademia di S. Luca, III (1913-14), pp. 1-23; R. Wittkower, Ein Werk ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] la grande pala di Vallombrosa (1500, oggi alla Galleria dell’Accademia di Firenze), la tavola per S. Giovanni in Monte a della Pieve (1504), il Martirio di s. Sebastiano nell’omonima chiesa a Panicale (1505). Alla grande richiesta di commissioni ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] una tavola con S. Maria Maddalena posta in origine nella cappellina omonima all’interno della stessa cappella Nova (oggi nel Museo dell’Opera sala del Consiglio del palazzo pubblico (oggi all’Accademia Etrusca); la grande pala con la Comunione degli ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] la cappella della Vergine a Ponte in Valtellina e quella omonima in S. Giorgio a Grosio, per le quali si è in Gaudenzio Ferrari e la sua scuola. I cartoni cinquecenteschi dell’Accademia Albertina (catal.), a cura di G. Romano, Torino 1982a, pp ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] marmorea di S. Antonino, patrono della città di Sorrento, nell’omonima piazza; e le statue di S. Agostino e S. Tommaso Reggia di Napoli, Napoli 1942, pp. 38, 41; C. Lorenzetti, L’Accademia di Belle arti di Napoli, Firenze [1952], pp. 121, 123 s., ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] e per alcuni lavori all'Istituto di S. Caterina sull'omonima piazza. Sui due edifici, danneggiati gravemente dall'incendio di fra cui M.A. Bykovskij (1801-85), in seguito accademico e primo presidente della Società di architettura di Mosca. Tornato ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] S. Agostino che battezza i catecumeni è conservata all'Accademia Carrara di Bergamo, quella con S. Agostino che tra i quali il Giuramento di Sermide, nella volta della stanza omonima, per il quale è noto un disegno preparatorio. Per altri, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] preziosa e 'autonoma': per es. la tavola Bardi (nella cappella omonima in Santa Croce a Firenze, del 1243 ca.) propone il punto di Santa Croce, del 1330-1340 ca., ora alla Gall. dell'Accademia di Firenze (Krüger, 1992, pp. 182-185). Fanno eccezione ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] il modello della «piramide» di un campanile di S. Pietro (Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, AASL, Carteggi diversi, b. 167, f. 73; nella compagnia di S. Giuseppe dei Falegnami presso l’omonima chiesa. Giovanni Baglione (1642, p. 112) ...
Leggi Tutto
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...