Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] prix de la société des gens de lettres, assegnato dalla omonima società di autori, premia due scrittori, uno per la carriera, l'altro per un'opera particolare.
Germania
L'Accademia tedesca della lingua e della poesia assegna il Georg Büchner Preis ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] convento di S. Giovanni a Carbonara, sede della omonima Congregazione autonoma dell'Ordine degli eremitani di S. Agostino prima edizione del Tesoro con falsa indicazione "Nell'Accademia italiana di Colonia",furono pubblicate anonime la prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] Borini (1861-1919), il quale, alla guida dell’azienda omonima, tra il 1885 e il 1890 realizzò in Italia sedici ponti Un corso di elettrotecnica venne avviato anche a Roma nell’anno accademico 1885-86, ma fu reso permanente solo nel 1891. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] di studi sul futuro in Francia, e una rivista omonima. De Jouvenel era interessato a stimolare una discussione sulle invitare a Roma, il 6 e 7 aprile 1968, presso l’Accademia dei Lincei, una trentina di persone di primo piano per discutere quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] 1874 a Firenze esce «L’economista», ispirato all’omonima rivista inglese ed emanazione del gruppo liberista che, Federico Caffè. Keynes incontra ancora difficoltà a penetrare nell’establishment accademico (cfr. Keynes in Italia, 1994), e si dovrà ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] necropoli di Ancona: contributo ad uno studio tipologico, in Rendiconti dell'Accademia delle Scienze di Bologna, LXVII, 1978-79, pp. 169- come nel caso di Cupra Maritima che darà luogo all'omonima città, di Monterinaldo, presso cui si tende a ubicare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] ma ciò non decretò la fine dell'attività delle accademie di famiglia. Non era previsto alcun tipo di coordinamento di agricoltura (Nongshu) di Chen Fu (attivo nel XII sec.) e l'opera omonima di Wang Zhen (attivo tra la fine del XIII sec. e l'inizio ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] della Passione (alcuni frammenti si conservato nel Museo dell’Accademia Ligustica), fu concluso entro il 1° giugno 1653, danni del bombardamento, come la cappella della Vigne, nell’omonima chiesa, e il palazzo Fieschi Raveschieri Negrone. In quell’ ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] 1500 risale la costruzione del Santo Sepolcro nella chiesa omonima, complesso ricco di figure lapidee e lignee del già in S. Francesco a Ravenna e ora nella Galleria dell'Accademia. L'insieme della cappella e del sepolcro è stato pesantemente ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] Lorenzo Maggiore, Milano, 2003), realizzata per mostrare l’omonima lampada progettata da Ferreri, era una costruzione di 576 di Tokyo e nel 2008 alla Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Torino. Sedici valigie contenevano racconti ...
Leggi Tutto
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...