La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] dibattiti che si svilupparono nelle sedi più diverse, dalle accademie di più antica origine, come quella dei Georgofili di e di Giovanni Ansaldo (il futuro creatore dell’omonima industria meccanica, allora docente di geometria descrittiva all’ateneo ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Corrente (tra il 1938 e il 1943; ma la rivista omonima durò solo sino al 1940), poi, dopo la fine della ' e più o meno surrealisteggiante e, in larga misura, come accademia dell'iconismo.
bibliografia
AA.VV., Réalismes, in ‟Opus international", fasc ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] non privi di ricadute letterarie. Se la confusione con l’omonima moglie dell’usurpatore Massimo nella tradizione gallese le guadagna un M. Guidi, Un βίος di Costantino, in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, 16 (1907), pp. 304-340 e 637-655 ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] p. 98 n. 10). La pala di S. Cristina per l'omonima chiesa di Quinto nel contado di Treviso (oggi ricostruita) era già "depicta , un angelo e il donatore Nicolò Bonghi (Bergamo, Accademia Carrara), si trasferì a Trescore nel Bergamasco per decorare l ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] parte delle classi di teologia, d’altra parte, riaprì per l’anno accademico 1870-1871, ma non si trattò che di un tentativo, visto che Collegio Romano era associata al palazzo e alla piazza omonima, che furono entrambi sgomberati dalla Compagnia. La ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] canzonetta su La rosa che decisamente molto deve all’omonima ode di Casoni.
L’aggiornamento delle due cospicue parti il 3 aprile ai Ss. Apostoli. Splendide le onoranze all’Accademia degli Oziosi, ma più splendida la pompa funerale fatta dagli Umoristi ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] (1838) a quella di Carlo Alberto nella piazza omonima (1861), la disseminazione di una serie di monumenti un Policlinico, di un Palazzo di Belle Arti, di una sede per l’Accademia delle scienze, di un ospedale militare, di caserme e una piazza d’armi, ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] quelle che hanno un solo significato) in parole polisemiche, creando sia omonimie sia nuove accezioni: per es., in franc. défiler = 1 Italia, in una situazione linguistica diversa, è l’Accademia della Crusca che dal Settecento ha assunto questo ruolo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] un puntuale contributo alla didattica quale presidente della milanese Accademia di Belle Arti di Brera.
Le Esposizioni nazionali
Da illuminato, fondò il movimento Comunità e pubblicò l’omonima rivista: un coraggioso tentativo di andare oltre gli ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] ), girato nel ristorante panoramico ruotante in cima all’omonima torre nella Alexanderplatz a Berlino, documenta invece le nudo e a grandezza naturale, presentato all’esame finale all’accademia di Varsavia (Paweł Althamer, 1993) e che torna nell’ ...
Leggi Tutto
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...