L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] tra le quali spiccano quelle dei sodali della famosa Accademia Romana degli Antiquari di Pomponio Leto. Ma le era stato preposto, come si è visto, allo scorcio del II secolo l'omonimo diacono, un terreno di superficie di 75 × 30 m (250 × 100 ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] dei bacini intermorenici (Provaglio d'Iseo e torbiera omonima; Abbadia San Vigilio nel Mantovano; Lonato, , Un «curator aquarum» in un'epigrafe atestina, in Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere e Arti, XLIV, 1981-82, pp. 267-276 ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] dopo la sua teorizzazione, lo sforzo realizzativo dell'omonima riforma della scuola, che pur attraverso fraintendimenti, spaccature nel campo dei pedagogisti stricto sensu o della pedagogia accademica, ma in quello dell'educazione ‛militante' e della ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] S. Pietro Martire, dipinto da Tiziano per l'altare della Scuola omonima nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo (76), rivela che 1937, pp. 19-31; Sandra Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia, Roma 1955-70, passim; Ead., Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] e proprio Valla dichiara di aver seguito il costume degli accademici, non criticando tutte le scuole di filosofia per intero, di Tolomeo, il De musica di Plutarco, l'opera omonima di Aristide Quintiliano e l'Institutio artis musicae di Bacchio. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] complesso episcopale teodoriano di Aquileia e il suo battistero, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Udine, LXXIX, 1986, pp. probabilmente S. Teodoro e S. Giorgio, o un secondo omonimo S. Teodoro. L'abside è contornata da una fascia ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] problematica analoga presenta la pala di S. Nicola nella cappella omonima di Soest, eseguita nel 1400 ca. da Corrado di in Sicilia. Architettura e mosaici di Monreale (Quaderni dell'Accademia delle arti del disegno, 2), Firenze 1990a; id., La ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] penso sia da fissare nella località di Chioggia, presso l'omonima Bocca. Da qui le imbarcazioni, per lo scalo di Vallonga un cippo gromatico a S. Pietro Viminario, "Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti", 84, 3, 1971-72, ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] per un'analisi approfondita di questo e di altri casi di omonimia). In questo periodo le sue doti intellettuali erano già apprezzate rimosse i professori minoriti che avevano raggiunto gradi accademici senza merito, si preoccupò della moralità dei ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] che separa due luoghi non neutri della geografia cittadina: l’Accademia di Belle Arti e il Collegio Navale a S. doppia tipologia di intellettuale su cui è costruito il mio volume omonimo uscito presso Einaudi nel 1979, riproposto in parte in L’Italia ...
Leggi Tutto
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...