SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] di Napoli, costituì a Firenze la Fondazione Nuova Antologia per mantenere in vita l'antica omonima rivista. Nel 1992 fu nominato socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Eletto senatore nel 1972 per il Partito repubblicano italiano, ne fu ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto il Gaetano
Adolfo Venturi
Pittore, nato probabilmente nel 1550 a Gaeta, morto a Roma circa il 1597. Nel 1569, a Roma, dove era stato per studio con Iacopino del Conte, datava [...] e un Martino V ginocchioni; nel 1578 è eletto console dell'Accademia di S. Luca, l'anno successivo è iscritto alla Confraternita dei Galleria Corsini, e della famiglia Colonna nella galleria omonima, rappresenta quanto di meglio abbia dato l'arte ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Rodolfo Pallucchini
Pittore, architetto, poeta, nato a Firenze poco prima del 1615 e morto a Venezia nel 1685. Il M. abbandonò presto Firenze, dove forse apprese i primi elementi [...] Benedetto che presenta un sacerdote alla Vergine, ambedue nella chiesa omonima di Venezia. Per incitamento del fare estroso e geniale di palazzo della residenza di Würzburg, l'altro dell'Accademia dei Concordi di Rovigo, la Morte di Cleopatra ...
Leggi Tutto
Raimondi, Ruggero
Federico Pirani
Basso-baritono, nato a Bologna il 3 ottobre 1941. Cantante dotato di notevoli qualità vocali e di una solida tecnica, che si accompagnano a una straordinaria presenza [...]
Dopo aver compiuto gli studi con M.T. Pediconi all'Accademia di Santa Cecilia, R. si è perfezionato sotto la guida in Algeri; Selim ne Il turco in Italia; Mosè nell'opera omonima), ha partecipato alla prima ripresa moderna de Il viaggio a Reims ( ...
Leggi Tutto
Fiorda, Nuccio (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbraio 1894 e morto a Roma il 14 dicembre 1975. Musicista di vasti orizzonti culturali, legato [...] tra i suoi docenti O. Respighi) e il diploma all'Accademia filarmonica di Bologna nel 1919, F. iniziò subito ad alti Mastrocinque, dove si trattò di adattare la musica dell'opera omonima di U. Giordano. Al secondo filone appartengono invece il ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] regolarmente pubblicati in un volume curato dall'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze di Sofia.
In generale: A. Betz, in
La città di Tiberiade (v.), situata vicino al lago omonimo, ricca di sorgenti calde, fu fondata da Erode Antipa ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] minima parte di epoca classica, raccolte dal cardinale Neri Corsini, nipote di Clemente XII, nell'omonimo palazzo di via della Lungara, oggi sede dell'Accademia dei Lincei. La collezione, già ingrandita dagli eredi fu, dopo la sua cessione allo Stato ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] S. Zanipolo) e quella di Maurizio Calvesi (si tratterebbe dell'omonimo principe di Palestrina), si aggiunge ora quella di Piero Scapecchi, L'"Hypnerotomachia Poliphili" e il suo autore, "Accademie e Biblioteche d'Italia", 51, 1983, pp. 286-298, e ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dei Camerlenghi a Rialto e oggi presso le Gallerie dell'Accademia (77), compaiono l'angelo annunciante e la Vergine, 78. Cf. Lionello Puppi, Verso Gerusalemme, saggio che dà il titolo al volume omonimo già citato (v. supra, n. 71), pp. 62-76.
79. Cf ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] era indubbiamente la "via del Pireo" proveniente dalla porta omonima, che, dopo aver attraversato la sella di H. Marina , era nell'immediata vicinanza del parco e del ginnasio dell'Accademia e da questa vicinanza nacque la fortuna del nome. Platone ...
Leggi Tutto
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...