SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] del lago.
Il Paese di Vaud non coincideva con l'attuale cantone omonimo: esso era compreso fra l'Aubonne e il Giura a ovest; le cause economiche dei moti del 1792-1798 in Piemonte, in Memorie Accademia scienze Torino, s. 2ª, LX, ivi 1909, pp. 33-106 ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] i suoi Annali verso la metà del sec. X; Iona nell'isola omonima, fondato da S. Colomba al quale pure si debbono i monasteri custodia della campana creduta di S. Patrizio (Dublino, R. Accademia irlandese) eseguita per Donnell O' Loughlin, re d'Irlanda ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] tributarî meridionali più importanti sono l'uadi et-Tobga con il villaggio omonimo, l'uadi Tabunis (km. 100) con i villaggi di Tabunia della Libia, Firenze 1933; id., Missione scientifica della R. Accademia d'Italia a Cufra, Roma 1934-35; A. Maugini ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Franchi (due statue di ninfe nella fontana della piazza omonima) e a lui seguirono i canoviani Camillo Pacetti di Pompei (Museo russo a Leningrado) più che un neoclassico è un accademico, e l'Ivanov con la grande tela dell'Apparizione di Cristo al ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] si è fondata nel 1932 una Societas latina con una rivista omonima, e il III congresso di studî romani (1933) ha posto . V. Rosenberger di Pietroburgo, nominato nel 1893 direttore dell'Accademia volapükista, guidò per 5 anni i lavori di essa in senso ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] avanzo dell'antica cinta, il bastione di Porta Castello presso la barriera omonima. La parte più antica di Reggio è a sud della Via Emilia contro la scadente esecuzione vocale), con un'accademia vocale strumentale in onore dell'arciduca Massimiliano, ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] : dal Teatro alla Scala all'Arena di Verona, dall'Accademia nazionale di Santa Cecilia al Teatro La Fenice di Venezia allestita con un grande schermo posto nella navata centrale dell'omonima antica basilica. L'intento - peraltro riuscito - era quello ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] numero di abitanti (352.802 nel 1934), capoluogo dell'omonima provincia. Il vasto agglomerato urbano si stende in piano (13-67 m. s. m trovati nella Repubblica Argentina. Il museo fondato dall'Accademia di belle arti di S. Ferdinando possiede pitture ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] 2003, trad. it. 2003, da cui è stato tratto il film omonimo della celebre regista M. Nair, del 2006).
In complesso, dopo l Kumar Das per la Sahitya Akademi of India (la prestigiosa Accademia nazionale delle lettere, fondata nel 1954) e giunta al ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] costa, solitaria fra il giardino e i boschi della macchia omonima, e la maestosità del luogo portavano a pensare a una al Foro, sono ubicate le costruzioni dell'edificio dell'Accademia con il monumentale Stadio dei marmi, e, simmetricamente sulla ...
Leggi Tutto
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...