CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] pur memori della cultura ultimo-manieristica di Lombardia, si plasmano ora secondo i metri dell'Accademia bolognese. Così per la reniana Lapidazione di s. Stefano, databile al 1637 (nella chiesa omonima), o per la Caduta di S. Paolo (nell'abside dell ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] 1900) il disegno In processione, ipotesi per una copertina dei Poemetti, e invierà Il mendico, altro disegno ispirato alla omonima poesia compresa nei Canti di Castolvecchio, cheperò il Pascoli stesso rifiuterà (Marabini, 1972, pp. 107 s.).
Nel 1913 ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] di lavoro che pare ebbe con la famiglia omonima, in occasione del suo soggiorno romano alla metà iscritto alla fraglia veneziana dei pittori e nel 1727 divenne membro dell’Accademia.
Fra il 1728 e il 1733 svolse anche attività di scenografo per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun artista del Novecento ha potuto sottrarsi al confronto con Pablo Picasso. Pittore, [...] ’artista che distrugge e al contempo rinsalda il concetto di accademia.
Figlio di un pittore di “quadri da sala da Così è anche in Guernica, dipinto storico sul bombardamento dell’omonima cittadina basca, avvenuto il 26 aprile 1937. Quattro giorni ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] del 1719, un Miracolo di s. Domenico nella chiesa omonima, del 1721), che furono di importanza capitale per lo pp. 59, 218, 344, 439, 442; G. P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina di Bologna,Bologna 1739, III,p. 314; C. N. Cochin, Voyage d ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] della chiesa di S. Egidio, sotto il porticato della chiesa omonima, da lui eseguito nel 1440-42 (staccato con la Di B. si conoscono altre tavole a Firenze, nel Museo dell'Accademia, nella chiesa di S. Ambrogio; un grazioso trittico con la Vergine ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] interpretazione del personaggio di Gionata nella omonima tragedia del Bettinelli. A quattordici anni Saggio su la vita e le opere di M. B.,segretario perpetuo della R. Accademia di Mantova (non firmato ma certamente scritto da S. Bettinelli), in M. B ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] di seconda generazione. Nel 1682 partecipò al concorso di scultura dell’Accademia di S. Luca a Roma (Manfredi, 1995, p. 117). d’affitto tra via S. Paolo alla Regola e la vicina omonima piazza, mentre nel 1690 rivestì per breve tempo l’incarico ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] , 10 novembre 1892) tratta con Menasci dall’omonima commedia di Émile Erckmann e Pierre-Alexandre Chatrian, Civitas, X (1937), 3, pp. 143-150; G. Bonifacio, Professore della R. Accademia Navale, ibid., pp. 151-157; B. Flury Nencini, G. T.-T., ibid., ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] da Bernabò.
Come nel caso della più nota omonima poi duchessa d’Orléans, notizie consistenti su Valentina Note sull’isola di Cipro nella seconda metà del XIV secolo, in Atti dell’Accademia ligure di scienze e lettere, s. 6, III (2001), pp. 161-175 ...
Leggi Tutto
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...