SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] ai Guinigi, Sercambi intese spiegare ai membri della omonima consorteria il modo di consolidare l’influenza politica G. Sinicropi, Torniamo al testo del S., in Atti e memorie dell’accademia patavina di scienze, lettere ed arti, XCV (1982-1983), pp. ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] presso il pittore Pellegrino Miniati e prospettiva nell’Accademia Hermatena di Bologna; ebbe quindi una formazione anche e pesantemente ridipinto, e la Caduta di Icaro nella sala omonima, affresco realizzato nello stesso anno.
Nel frattempo il M ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] ornano le quattro facce dell'arca di S. Silvestro nell'omonima chiesa. La sua abitazione di Viggiù, registrata nello Stato al 1601.
Nel 1578 entrò a far parte della prestigiosa Accademia dei Virtuosi al Pantheon (insieme con i conterranei Martino ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] il S. Stefano in gloria (1600) giànella chiesa omonima di Sassuolo, ora nella Galleria Estense di Modena ( morte di Ludovico Carracci (1619) è nominato caposindaco dell'Accademia degli Incamminati.
Una serie di dolorose vicende colpisce in seguito ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] e il gennaio del 1541, quando inviò tre sonetti all’Accademia degli Umidi in lode del duca Cosimo e di sua madre trasposizione in ottave, con varie interpolazioni originali, dell’opera omonima di Andrea da Barberino. Dalla fine dell’Ottocento, però ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] volta de La figlia di Jorio, su testo dell'omonima tragedia di G. D'Annunzio. Le grandi aspettative del Bonaparte, cui attese sino alla fine.
Nominato membro effettivo dell'Accademia di S. Cecilia nel 1914, fu direttore del conservatorio di Firenze ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] rifà, più che alla novella boccacciana, all’omonima tragedia di Federico degli Asinari (1588), , Milano 2012; F. Bondi, In cerca della meraviglia. Due lezioni accademiche (Giovanni Talentoni, P. T), in Annali della Scuola Normale Superiore di ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] 'interno del Cesun, ma i suoi rapporti con il mondo accademico napoletano furono così difficili da costringerlo, nel '58, alle di realizzare la fabbrica e il quartiere della società omonima a Pozzuoli.
La qualità fonnale di queste due opere ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] nell’aprile del 1757 Tempesti andò pensionato a Roma, presso l’Accademia di S. Luca, dove restò fino all’autunno del 1760 con nella Discesa dello Spirito Santo (1764), dipinta per l’omonima Compagnia (ora negli uffici dell’Opera del duomo di Pisa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] luogo la prima dell’opera händelianaRadamisto. Il periodo dell’accademia vede la nascita di alcuni tra i massimi capolavori operistici Acis and Galatea, da non confondere con la quasi omonima serenata composta a Napoli.
L’anthem è una composizione ...
Leggi Tutto
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...