GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] del conte Guido Chigi Saracini (1924), conservato nell'omonima collezione.
Di abitudini borghesi e modeste, dopo Milano 1881, pp. 32 n. 23, 42 n. 63, 58 n. 22; R. Accademia di belle arti in Milano, Esposizione 1881, Milano 1881, pp. 44, 57, 76; Il ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] non è comunque individuabile.
Il 7 ag. 1570 compare nell'elenco degli artisti dell'Accademia di S. Luca (Roli, 1965).
Fra il 1570-1574 si ha notizia di , nelle Stimmate di s. Francesco, della omonima chiesa di Sansepolcro, dipinto coevo in base ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] a Napoli, dove seguì i corsi di T. Angelini e T. Solari all'Accademia di belle arti ed entrò in contatto con E. Alvino, G. Smargiassi, a Vigliena (Castel Sant'Elmo). Nella Carmosina - tratta dall'omonima commedia di A. de Musset del 1850, a sua volta ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] casa di via S. Ugo e, nella città nativa, frequentò l'Accademia di belle arti, dove ebbe modo di coltivare la sua passione per il fu con Colpi di timone di G. Righelli, tratto dall'omonima commedia di La Rosa che l'attore aveva già portato in teatro ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] Roma.
Membro della Società dei Virtuosi al Pantheon (1675) e accademico di S. Luca (1679), il M. ebbe una parte di cui storia è ricostruibile attraverso i documenti dell’archivio della famiglia omonima pubblicati da Golzio (1939).
Il 4 marzo 1677 il ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] nella Compagnia di s. Luca (Firenze, Arch. di Stato, Accademia del Disegno, già Compagnia dei pittori, I) e nello Storie della vita della Vergine e del Sacro Cingolo nell'omonima cappella. In questa impresa si evidenziano i caratteri dell'ultima ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] II, p. 381), eretta nei pressi dell' od. cattedrale omonima; scarse sono invece le notizie che consentirebbero di stabilire se anche città, ivi, pp. 41-212; A. Mazzetti, La Biblioteca dell'Accademia dei Concordi, ivi, pp. 233-242; A. Diano, La chiesa ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] 1861 la sua proposta di un monumento a Cavour per l’omonima piazza, consistente in un ritratto bronzeo dello statista a figura intera onorario dell’Istituto di belle arti di Napoli (1888), accademico di S. Luca a Roma (1896) e consigliere della ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] i genitori di Alessandro VII.
Il 1° luglio 1657 entrò all’Accademia di S. Luca. Principe nel 1671 e nel 1680, ne fu attribuzione a Morandi del Ritratto di Bernardino Spada nell’omonima galleria, mentre ancora alla seconda metà degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] alcuni documenti polironiani del 1179 e confrontabile con l'omonima cappella di Cluny III. Lo studioso ha ipotizzato la manoscritti polironiani della Biblioteca Comunale di Mantova, Atti e Memorie. Accademia Virgiliana di Mantova, n.s., 30, 1958; G. ...
Leggi Tutto
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...