FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] della Galleria Borghese (1622-25), la statua di S. Bibiana nell'omonima chiesa romana (1624-26), l'altare maggiore di S. Agostino ( 314 s.; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 95, 110; G. ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] Vergine che cinge s. Teresa d’Avila con il collare d’oro dell’Accademia di S. Fernando a Madrid (pp. 30, 66-69 n. Il quadro di S. Marta», ancor oggi sull’altare maggiore dell’omonima chiesa napoletana, fu «lasciato imperfetto» da Andrea a causa della ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] loro opere sui quattro altari della chiesa omonima. Viene ricordata anche la grande considerazione 661; G. Ceci, D. G. detto Micco Spadaro. Memoria letta all'Accademia Pontaniana nella tornata del 16 febbr. 1902, in Napoli nobilissima, XIV (1905), ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] Caterina da Siena nel 1858 (ibid., p. 97).
Al concorso accademico del 1811 si distinse vincendo il primo premio di scultura con il gruppo , come la statua di Alessandro Volta (1838), nell'omonima piazza di Como, dove un'ampia toga conferisce un' ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] Sassetti La comunione di s. Girolamo, che fu spostata dall’omonima chiesa pisana in quella di S. Anna in epoca leopoldina (Da , fig. 224).
Il 16 ottobre 1618 Vannini s’immatricolò nell’Accademia delle arti del disegno (Pizzorusso, 1986b, p. 180). La ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] piccola Madonna delle Grazie eseguita per l’omonima confraternita di Sansepolcro, della quale Raffaellino in Annuario dell’istituto di Storia dell’arte dell’Università di Roma. Anno accademico 1974/75-1975/76, Roma 1977, pp. 167-192; P. Dal Poggetto ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] situazioni, una "scaletta" per un seminario di composizione (Accademia Chigiana, luglio 1973), pubblicata postuma in Premio Valentino Bucchi, Valentino Bucchi, affiancata dal 1985 dall'omonima Fondazione, promuove un premio annuale internazionale di ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] Pietro Veneziano e conservato a Venezia (Gall. dell'Accademia).La Stalna izložba crkvene umjetnosti conserva infine numerosi pezzi di S. Simone - posta sull'altare maggiore della chiesa omonima -, con l'effigie del giacente eseguita a sbalzo e ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] Madonna con il Bambino lattante e angeli alle Gallerie dell’Accademia di Venezia e la Madonna con il Bambino a villa Collegio di S. Siro e Libera, nei pressi della cui chiesa omonima il pittore era andato ad abitare dopo essere entrato, nel 1517, ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] distinse tra gli altri allievi divenendo nel '43 principe dell'Accademia del disegno degli Indistinti. Avendo suscitato la gelosia del Sirani, tela con il Martirio di s. Cristina nella chiesa omonima di Bologna.
In cattive condizioni di salute fin dal ...
Leggi Tutto
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...