• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Arti visive [149]
Biografie [80]
Architettura e urbanistica [57]
Archeologia [30]
Religioni [29]
Storia [20]
Geografia [18]
Europa [11]
Diritto [9]
Italia [6]

MONT-SAINT-MICHEL

Enciclopedia Italiana (1934)

MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34) Giulio CAPODAGLIO Andrée R. SCHNEIDER Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] la rupe. Dell'età carolingia vi resta la chiesa di Notre-Dame-sous-Terre (sec. X). La chiesa romanica, unico avanzo dell'abbazia, costruita dal sec. XI alla fine del XII, è di puro stile normanno, salvo il coro gotico (sec. XV), la cui esuberante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONT-SAINT-MICHEL (1)
Mostra Tutti

POTENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZA (lat. Potentia; A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Fiume dell'Appennino Marchigiano il cui vasto anfiteatro sorgivo è limitato, a ponente, dai monti Penna (m. 1432) e Pennino (m. 1570), e a levante, [...] maggiore, antichissimo, è San Severino (Septempeda) sorto allo sbocco della gola omonima; presso la foce e, alla destra, è S. Maria di Potenza (m. 7), già abbazia famosa dal titolo Sancta Maria ad pedem Potentiae, dal nome della scomparsa città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA (1)
Mostra Tutti

CHIARAVALLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo villaggio della Francia nord-orientale, nel dipartimento di Aube, municipio di Ville-sous-la Ferté. È posto sulla riva sinistra dell'Aube in mezzo a ridenti praterie, al margine della foresta omonima. [...] in massimo onore. Nel 1152 Chiaravalle aveva circa 700 anime ed era sempre alla testa dell'ordine. La gloriosa abbazia, venduta all'asta per i decreti rivoluzionarî del 1792 sulle corporazione religiose, è oggi trasformata in uno stabilimento di ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE – TEBALDO DI CHAMPAGNE – CISTERCIENSE – ASSENZIO – FRANCIA

ALBERTONI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, nato a Varallo il 21 novembre 1806, morto ivi nel novembre 1887, studiò due anni col pittore G. Avondo nella patria scuola di disegno; poi, per le tristi condizioni finanziarie, dovette recarsi [...] eseguire la tomba della regina Maria Cristina per l'abbazia di Altacomba in Savoia. Fattosi buon nome, ebbe dell'A. ricorderemo: a Torino, la statua di S. Lazzaro nella chiesa omonima, i monumenti al generale Bava in via Cavour (1857), a V. Gioberti ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO MONTE DI VARALLO – ABBAZIA DI ALTACOMBA – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BODMIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra, capoluogo di contea nel Cornwallshire, situata a 45 km. ad O. di Plymonth, in una piccola valle tra due colline. Nel 1901 aveva 5353 ab., nel 1921, 5526. Situata al centro della [...] contea omonima, anticamente era la maggiore città della Cornovaglia, per quanto, prima della costruzione delle linee Bodmin è menzionata nel Domesday Book, dove figura come feudo dell'abbazia di St. Petrock. Il re Giovanni concesse al luogo una carta ... Leggi Tutto
TAGS: DOMESDAY BOOK – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA – EDOARDO II – ABBAZIA

SAN BENEDETTO Ullano

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BENEDETTO Ullano Giuseppe Isnardi Paese della Calabria in provincia di Cosenza, situato a 450 m. s. m., in territorio folto di castagneti, sulle pendici orientali della catena costiera paolana nel [...] migliaio nel paese. Sorse nell'alto Medioevo intorno ad un'abbazia benedettina, oggi scomparsa, nel territorio, secondo alcuni, della bruzia 7 km. a Montalto Uffugo, donde per altri 10 km. si arriva alla stazione omonima della ferrovia Cosenza-Sibari. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BENEDETTO Ullano (1)
Mostra Tutti

QUERENA, Lattanzio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERENA, Lattanzio Jole Carnemolla Pittore, nato a Clusone il 1° novembre 1768, morto a Venezia il 10 luglio 1853. Studiò a Verona sotto Saverio della Rosa, quindi a Venezia con Domenico Maggiotto, [...] Tiziano) al Carmine, un Martirio di S. Apollinare nella chiesa omonima. Nel 1836 dà i cartoni del Giudizio finale eseguito in di Lattanzio, Luigi, pittore anche lui, autore di paesaggi (Abbazia di S. Gregorio a Venezia) e di quadri rappresentanti la ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO CUORE DI GESÙ – DOMENICO MAGGIOTTO – SASSOFERRATO – CINQUECENTO – CLUSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERENA, Lattanzio (1)
Mostra Tutti

NICOLA PISANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLA PISANO M. Wundram Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] significative, soprattutto l'arca di S. Domenico nell'omonima chiesa bolognese, rimane ipotetica e a tutt'oggi ulteriore influsso poté esercitare su di lui il cantiere dell'abbazia cistercense di S. Galgano presso Chiusdino, nella Toscana meridionale, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA PISANO (4)
Mostra Tutti

PIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO III, papa Matteo Sanfilippo PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] di Massa Trabaria, con la presidenza dell’abbazia di Farfa. Di fatto l’influenza di Tedeschini . Andrea della Valle) e una statua di S. Andrea per l’omonima cappella nella basilica vaticana. Resta da segnalare l’intervento per il restauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO III, papa (5)
Mostra Tutti

GIOVANNETTI, Matteo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNETTI, Matteo F. Manzari Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] di S. Giovanni, situata al piano terreno dell'omonima torre, e hanno perciò suscitato problemi di attribuzione e cappelle e affreschi con episodi della Vita di s. Roberto per l'abbazia della Chaise-Dieu, in Alvernia, su commissione di Clemente VI. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ERMAGORA E FORTUNATO – AMBROGIO LORENZETTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIOVANNI DA MILANO – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNETTI, Matteo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
floriacènse
floriacense floriacènse agg. [dal lat. mediev. Floriacensis]. – Della celebre abbazia benedettina di Fleury in Francia, presso l’omonimo villaggio (lat. Floriacum; oggi Saint-Benoît-sur-Loire), 35 km a sud-est di Orléans, distrutta durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali