NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] Storie della Vergine e di Cristo; una Sedes sapientiae (Vergine in trono con il Bambino) in legno scolpito, proveniente forse dall'abbazia di Saint-Hubert a Cens (La Wallonie, 1977-1981) e attribuita a un atelier di Liegi; una piccola cassa in legno ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] di parentela - il che appare peraltro assai poco probabile - con l'omonima e più famosa famiglia bolognese. è certo che fu "doctor" - vescovile di Noli, sollecitò per la Chiesa di Savona l'abbazia cisterciente di S. Andrea di Sestri, una delle più ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] Agli ideali fioriti presso Cluny e diffusi da Guarino presso l’abbazia pirenaica, i due anacoreti continuarono a preferire l’eremitismo che del monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore, sull’omonima isola di fronte a S. Marco, la storiografia ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] chiesa cittadina di S. Michele eretta sull'omonima strada (attuale via della Repubblica). Essa fu a cura di V. Banzola, Milano 1978, pp. 179, 190; Id., in L'abbazia benedettina di S. Giovanni Evangelista a Parma, Milano 1979, pp. 44 s., 78, 82 ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] giugno 1487, durante il quale propose e ottenne l’affidamento dell’abbazia di S. Michele di Arezzo, che in realtà, all’insaputa di Partina su una collina alle spalle dell’attuale villa omonima. Nei primi anni del Cinquecento si occupò anche del ...
Leggi Tutto
ODDONE, Pascale
Gianluca Zanelli¿
ODDONE, Pascale. – Ignote sono la data di nascita e la formazione di questo pittore originario del borgo di Trinità (Fossano), documentato a Savigliano (Cuneo) dal [...] Nel 1531 firmò e datò l’articolata pala posta sull’altare maggiore dell’abbazia di S. Maria di Staffarda.
L’opera, contrassegnata dall’iscrizione «( è la pala con la Madonna del Rosario nell’omonima cappella della chiesa di S. Giovanni a Saluzzo, ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] collocarsi sopra il cornicione dell’area presbiteriale della chiesa omonima. L’anno successivo furono montati i ponteggi per affidato dall’amministrazione regia il collaudo di una tela per l’abbazia di Bessa, opera di Giovanni Antonio Mareni (ibid., p ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] , su commissione del cardinale Vittorio Amedeo delle Lanze (Abbazia di Fruttuaria, San Benigno Canavese), e la decorazione con con i ss. Domenico e Caterina da Siena per la cappella omonima (Cifani - Monetti). In Valsesia è documentata una tela con la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] però dimostrata erronea la sua identificazione con l'omonima personalità che nel 1223 edificò la residenza di , s. IV, 11, 1883, pp. 321-328: 323; A. Canestrelli, L'abbazia di San Galgano, Firenze 1896, pp. 63-101, 144; P. Piccirilli, Bartolomeo da ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] nell'esecuzione del fercolo di S. Giacomo per l'omonima chiesa di Caltagirone. Di queste opere, se vennero eseguite Morisani, Catania 1982, pp. 244 s.; U. Mirabelli, Il coro dell'abbazia di S. Martino delle Scale, Palermo 1985, pp. 74-76; V. ...
Leggi Tutto
floriacense
floriacènse agg. [dal lat. mediev. Floriacensis]. – Della celebre abbazia benedettina di Fleury in Francia, presso l’omonimo villaggio (lat. Floriacum; oggi Saint-Benoît-sur-Loire), 35 km a sud-est di Orléans, distrutta durante...