OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Parigi, BN, lat. 8850, c. 81v). Una brocca d'oro nell'abbazia svizzera di Saint-Maurice d'Agaune (Trésor de l'Abbaye de Saint-Maurice), alla badessa Teofano (1039-1056), una pronipote dell'omonima imperatrice. Alla croce di Matilde e Ottone, con ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 12° comprende pezzi prestigiosi, quali l'altare portatile di s. Fede dell'abbazia di Sainte-Foy a Conques (Trésor de l'Abbaye), dove s. Colonia fra il 1160 e il 1170 e conservata nella omonima chiesa a Colonia-Deutz (Neu St. Heribert, Schatz), ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] , p. 57 ss.; F. Coarelli, Su un monumento funerario romano nell'abbazia di San Guglielmo al Goleto, in DArch, I, 1967, p. 46 Mancheng (Hebei) o del principe Lu di Qufu presso l'omonima città dello Shandong, per l'epoca degli Han Occidentali, oppure ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] della Madonna del Voto ancora in situ nell'omonima cappella del duomo di Siena - davanti alla quale Ambrogio Lorenzetti (1343 ca.) nella cappella di Montesiepi presso l'abbazia cistercense di S. Galgano; nella statuaria francese dei secc. 13 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] spesso gli autori sono rappresentati con i loro libri, dedicati all'abbazia di appartenenza o al suo santo patrono: si tratta però di analoga presenta la pala di S. Nicola nella cappella omonima di Soest, eseguita nel 1400 ca. da Corrado di ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] dell'uomo e tra l'eponimo celeste e il suo omonimo mortale s'instaurava un certo legame e anche così il culto a rinsaldare questi legami, i Can diano avrebbero regalato all'abbazia di Reichenau, sul lago di Costanza, una insigne reliquia di ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di Echternach (Parigi, BN, lat. 9389) dal nome dell'abbazia in cui fu custodito, potrebbe essere stato scritto e miniato prima preminente svolto dallo stile E nella formazione del successivo omonimo stile.
Stile di Oseberg
Lo stile di Oseberg deve ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] quadrato - coincide con quello dell'originario pavimento dell'abbazia di Montecassino e con quelli visibili a Roma nelle Francesco e storie della sua vita, che si conserva nell'omonima chiesa di Pescia, si accostano direttamente alcune opere rimaste ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] potenti e prestigiosi i monasteri del centro e del nord. Un'abbazia come Cluny non ebbe eguali in tutta Europa e costituì la La chiesa di Santa Sofia di Costantinopoli venne imitata dall'omonima basilica beneventana, in quell'area del sud dove l' ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] la decorazione dell'altare di s. Fede nell'omonima cappella della cattedrale di Westminster, databile verso l'inizio conservato, eseguito verso il 1350: i nove pannelli provenienti dall'abbazia di Vyšší Brod (Praga, Národní Muz.), fondata dalla sua ...
Leggi Tutto
floriacense
floriacènse agg. [dal lat. mediev. Floriacensis]. – Della celebre abbazia benedettina di Fleury in Francia, presso l’omonimo villaggio (lat. Floriacum; oggi Saint-Benoît-sur-Loire), 35 km a sud-est di Orléans, distrutta durante...