STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] Castiglione (circa 1471-1513), dal 1496 anche commendatario dell’abbazia di S. Fedele a Como. Di certo Stefano ebbe per imbattersi in altre opere datate, come il S. Rocco nell’omonima chiesa di Gioia del Colle e il grande Presepe, completo di ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] la Consacrazione della chiesa di S. Egidio, sotto il porticato della chiesa omonima, da lui eseguito nel 1440-42 (staccato con la sinopia; cfr con i SS. Niccolò e Benedetto del Museo dell'Abbazia di Grottaferrata, i SS. Giov. Battista e Matteo ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] apparteneva invece al vescovo di Costanza. Un terzo nucleo, dipendente dall'abbazia di Munster, ebbe fin dal sec. 10° una cappella dedicata a s. Martino; nel 1234 la chiesa omonima fu eretta in collegiata e divenne parrocchia della maggior parte dell ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] di A. nel Medioevo si dispone unicamente dei documenti conservati negli archivi del capitolo di Notre-Dame, dell'abbazia di Saint-Michel e di altre istituzioni religiose, almeno fino al 1394, quando come fonti storiche possono essere utilizzati ...
Leggi Tutto
Monaco benedettino (n. Faye-la-Vineuse, Poitou, 1040 circa - m. dopo il 1109). Educato a Tours, in relazione con Ildeberto di Lavardin, si stabilì prima del 1092 nell'abbazia di S. Agostino di Canterbury [...] fino ai suoi contemporanei, come s. Anselmo. La sua opera principale è la Vita s. Malchi, vasto rifacimento in 4000 versi dell'omonima opera di s. Girolamo. I suoi versi risentono di modelli antichi e recenti (in partic. Orazio e Ildeberto). ...
Leggi Tutto
PATRISTICA
Alberto Pincherle
. È quella fra le scienze teologiche, la quale fa oggetto di studio speciale i Padri della Chiesa (v.). Sorta come ramo distinto della teologia in ambiente luterano, dove [...] (Liber de scriptoribus ecclesiasticis), l'anonimo mellicense (dall'abbazia di Melk, in Austria), ecc.; mentre, tradotta in De scriptoribus ecclesiasticis di G. Tritemio, l'opera omonima di S. Rnoberto Bellarmino, la Nuovelle Bibliothèque des auteurs ...
Leggi Tutto
KILKENNY (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Città della provincia di Leinster, in Irlanda, capoluogo della contea omonima, a 100 km. circa a SO. di Dublino, situata sul [...] preziosi volumi antichi; la città possiede ancora importanti resti di edifici religiosi, quali l'abbazia domenicana del 1225, ora chiesa cattolica, e l'abbazia francescana sul Nore, fondata nel 1230. Su una roccia dominante il Nore sorgono notevoli ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] nel 1197, e di Giaveno, che nel 1209 donò all'abbazia di San Michele; e nel Pinerolese, dopo la sottomissione di occidentale del lago.
Il Paese di Vaud non coincideva con l'attuale cantone omonimo: esso era compreso fra l'Aubonne e il Giura a ovest; i ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] per la porta della Casa dei Margani sulla piazza omonima. Del resto la riquadratura è generalmente semplice, una di abati e monaci, di rosoni e di castelli soggetti all'abbazia. Divise in scomparti di proporzioni classiche sono le porte del chiostro ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] in quella località avevano fondato sin dal sec. VII l'abbazia di San Manlio. Certo è che i più antichi documenti di violina era usato già, prima che servisse a precisare l'omonimo strumento, per indicare genericamente gli strumenti ad arco allora in ...
Leggi Tutto
floriacense
floriacènse agg. [dal lat. mediev. Floriacensis]. – Della celebre abbazia benedettina di Fleury in Francia, presso l’omonimo villaggio (lat. Floriacum; oggi Saint-Benoît-sur-Loire), 35 km a sud-est di Orléans, distrutta durante...