BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] fiera annuale, che si svolgeva nel vasto campo di San Leone, un territorio fuori le mura, nelle pertinenze dell'abbaziaomonima. Nello stesso periodo si insediarono in città gli Ordini dei Predicatori, dei Minori Conventuali e dei Mendicanti; si ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] p. 381), eretta nei pressi dell' od. cattedrale omonima; scarse sono invece le notizie che consentirebbero di stabilire se II d'Este (m. nel 1097) donava cinquanta poderi all'abbazia della Vangadizza (Silvestri, 1736, pp. 56-58), si riferisse al ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] di St. Peter, del 1160-1180 (Vienna, Kunsthistorisches Mus.). Alla prima età gotica risalgono l'espressivo crocifisso ligneo nell'abbazia di Nonnberg (proveniente dall'antico duomo) e il fonte battesimale in bronzo del 1321, con leoni dell'inizio del ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] dei principali centri di diffusione della riforma gregoriana. L'abbazia fu obiettivo delle mire di Enrico IV (1054-1106 in alcuni documenti polironiani del 1179 e confrontabile con l'omonima cappella di Cluny III. Lo studioso ha ipotizzato la ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] ornano le quattro facce dell'arca di S. Silvestro nell'omonima chiesa. La sua abitazione di Viggiù, registrata nello Stato delle , Roma 1984, pp. 429 s., e passim; Nonantola: i restauri dell'abbazia, a cura di L. Serchia, Modena 1984, pp. 54, 107; G ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] Barocci di una tela con l’Annunciazione per l’omonima cappella, le cui pareti furono affidate a Giovanni Battista trovata in precedenza in S. Maria Maggiore a Roma e nell’abbazia di S. Pietro a Perugia, alla cui decorazione concorse anche Ferdinando ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] nello stesso anno 1483. Il perduto S. Sebastiano per l'omonima chiesa di Taggia è di due anni posteriore: sempre del fu steso il 20 maggio 1501 con il priore di quella chiesa nell'abbazia di St. Honoré di Lérins (Alpi Marittime); l'opera doveva essere ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] nel 1570 era stato trasferito l’altare di S. Rocco poiché la chiesetta omonima cadeva in rovina, e La Vergine in trono tra i ss. Fermo nel 1599 affrescò la galleria al primo piano del convento dell’abbazia di S. Niccolò a Rodengo, in cui recupera la ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] arcidiocesi di Milano e che stabilì una sua residenza nell'abbazia (Clavadetscher, 1979).Dopo il declino del monastero benedettino, Planta (1478-1509) finanziò la costruzione di una torre omonima, addossata al lato nord della chiesa, il Plantaturm, e ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] il ciclo dedicato a s. Nicolò, nell'omonima cappella commissionatagli dalla Corporazione dei fabbri. Ancora a Udine 1997; P. Piva, Sesto al Reghena. Una chiesa e un'abbazia nella storia dell'architettura medievale, in Storia di Sesto, Sesto al Reghena ...
Leggi Tutto
floriacense
floriacènse agg. [dal lat. mediev. Floriacensis]. – Della celebre abbazia benedettina di Fleury in Francia, presso l’omonimo villaggio (lat. Floriacum; oggi Saint-Benoît-sur-Loire), 35 km a sud-est di Orléans, distrutta durante...