CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] (il primo, con Ottavia de Torres, di una nobilefamiglia spagnola, si era interrotto dopo brevissimo tempo con la 'ingresso all'atrio di S. Pietro, le statue sul colonnato dell'omonima piazza, la seconda fontana modellata su quella voluta da Paolo V. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobilefamiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] anacronismo, ma si giustifica con la considerazione che altre famiglienobili di Viterbo trovarono solo alla fine del sec. XIII consorteria famigliare e dei possedimenti. I Capocci di Viterbo non erano imparentati con la omonimafamiglia romana. ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] , grosso feudo sul confine veronese, posseduto in precedenza dalla nobilefamiglia veronese dei Turrisendi ora in esilio. A Mastino Della Scala , al confine con Cremona, già sede della famigliaomonima alla quale era appartenuto il primo collega del ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobilefamiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] così la totale rottura tra la famiglia Lancia e Giacomo II, che il Raccuja, su una collina nei pressi dell'omonima fiumara, coltivato a orzo e frumento, il della felice città di Palermo, III, Palermo nobile, Nobiliario viceregio, Palermo 1651, p. 88; ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] di S. Giovanni con il nome di Giovanni Benedetto.
I Panciatichi erano un’antichissima e nobilefamiglia di Pistoia, per secoli a capo dell’omonima fazione, le cui lotte con il partito avversario capeggiato dai Cancellieri segnarono la storia della ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] in cui L. è affiancato dal comes Aleramo - dell'omonima dinastia - sanciva cospicue donazioni di terre nel contado di Tortona (1933), pp. 207-217; V. Tanzi di Montebello, La nobilefamiglia gisalbertina, Lodi 1934, passim; E. Odazio, I conti del ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] nobilefamiglia, aveva acquistato nel 1360.
I Cacherano compaiono in Asti già alla fine del secolo XII tra i membri della Credenza. Come molte altre famiglie Michele di Castelvecchio della piccola località omonima nei pressi di Bricherasio, che il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] per esempio, Gualtierino da Dallo, esponente dell'omonima consorteria, escludeva ogni sua diretta partecipazione ad Bibl. municipale A. Panizzi, ms. Turri D. 22: Storia della nobilefamiglia dei Fogliani (ms. sec. XVIII), cc. 184 ss.; Archivio di ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobilefamiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] dal quale fu nominato in data non precisata, ma con tutta probabilità già nello stesso 1265, maresciallo dell'ancora non conquistato Regno di Sicilia.
Poco si sa di lui in questo primissimo periodo della ...
Leggi Tutto
GATTICO, Manfredo (detto Bota)
**
Esponente di una nobilefamiglia novarese di parte guelfa, visse nella prima metà del Trecento.
La famiglia Gattico, uno dei rami dell'importante stirpe signorile dei [...] da Castello, prende il nome dall'omonima località del Piemonte nordoccidentale, sulla quale esercitava, almeno sin dal sec. XIII, diritti di natura feudale. Nel corso degli anni i Gattico compaiono a vario titolo nelle vicende del Comune di Novara, ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...