MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] a San Filippo Superiore; demolito nel 1540 per far luogo all'omonimo forte, resta evidente la valenza urbanistica d'assunzione della falce portuale dal 1182 al 1195, esponente di una nobilefamiglia di origine anglosassone, che durante i precedenti ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobilefamiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] (e finanziatore) dell'opera nella persona del nobile Aloisio Pirovano, che si associò al comasco Agostino l'"età dell'oro". Anche se qualche spunto iconografico ricorda la scena omonima a c. 31v del Vitruvio (per la turba degli spaventati che ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] alcuni ambienti del convento di S. Francesco e realizzò nell'omonima chiesa la tomba dei genitori del papa, Vittoria Forteguerri e origini della sua famiglia che taluni ritengono legata ai Tolomei.
Tale rapporto con la nobilefamiglia senese non è in ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobilefamiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] si può accettare, per questioni di scrittura, l’attribuzione a Domenico Parodi del gruppo ligneo con la Madonna Assunta nell’omonima chiesa di Genova Nervi, formulata da Belloni (1988, p. 222), il quale assegna allo stesso scultore anche la macchina ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobilefamiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] Macerata, concessa in patronato al nobile maceratese Alessandro Mozzi e compiuta subito Misteri del Rosario per volontà dell'omonima Confratenita alla quale la cappella 1590 e fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Francesco, demolita ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] comunque, la G. sposò il giovane rampollo di una nobilefamiglia viterbese, il conte Ranuccio Cherofini. La coppia visse presumibilmente a di protezione.
Il salotto del piano nobile di palazzo della Pilotta, nell'omonima piazza romana, dove la G. ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] per rappresentare un gruppo di fanciulli di una nobilefamiglia romana non identificata. Collocabile intorno al 1750 (dispersi) e a Savignano di Romagna (Forlì), dove nella omonima chiesa si conserva un Martirio di s. Lucia del 1764circa (Servolini ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] di Giacomo e di Dionisio sono presenti illustri rappresentanti della nobilefamiglia dei conti Giusti di S. Maria in Organo, 1590) e la S. Caterina da Siena già nella chiesa omonima, entrambe oggi a Castelvecchio, nonché l'Ultima cena (firmata ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] 1903, p. 170). Il padre, di antica e nobilefamiglia, fu professore di logica. Gli unici altri dati biografici a nostra tuttora visibile, è il Martirio di s. Andrea conservato nella omonima chiesa pistoiese, sull'altare Paribeni: un dipinto a olio su ...
Leggi Tutto
DOTTO (Dotti), Vincenzo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobilefamiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] . vanno ancora riferiti i lavori di restauro-rifacimento, ultimati nel 1617, della chiesa di S. Canziano nella via omonima (cfr. Cessi, 1964), quasi sicuramente per adeguarla alla nuova dignità dell'aggiornato vicino palazzo del podestà (architetto A ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...