• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [734]
Europa [53]
Geografia [159]
Arti visive [140]
Storia [109]
Biografie [119]
Archeologia [82]
Storia per continenti e paesi [65]
Asia [54]
Geografia umana ed economica [42]
Architettura e urbanistica [30]

Corfù

Enciclopedia on line

Corfù Corfù (gr. Κέρκυρα) Isola (585 km2 con circa 119.000 ab. nel 2005) della Grecia, nel Mar Ionio settentrionale. Il rilievo calcareo, con estesi fenomeni carsici, si innalza a NE in un massiccio dagli orli [...] 12° sec.) a Kastràdis; la vicina chiesetta di S. Corcira risalirebbe al 4° secolo. Il nomo di C., costituito dall’isola omonima e dalle piccole isole circostanti, conta 641 km2 di superficie e 119.857 ab. (2005). Capoluogo Corfù (39.487 ab. nel 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – REGNO DI NAPOLI – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO – CARLO D’ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corfù (2)
Mostra Tutti

Bretagna

Enciclopedia on line

(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] abitata dai Celti. Oppose resistenza fortissima ai Romani. Tra 5° e 8° sec. vi penetrarono i Britanni, in fuga dall’omonima isola occupata dagli Anglosassoni e che diedero alla regione il nome attuale. Nell’846 Carlo il Calvo riconobbe formalmente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCHI DI NORMANDIA – CARLO IL CALVO – OMONIMA ISOLA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bretagna (4)
Mostra Tutti

Harburg-Wilhelmsburg

Enciclopedia on line

Harburg-Wilhelmsburg Sezione meridionale dell’agglomerazione di Amburgo, in Germania. È costituita da due centri, separati dal fiume Elba, fusi in un solo corpo nel 1927 e inclusi nel 1937 nel distretto urbano di Amburgo. [...] per materie prime e centro di raffinerie e di industrie meccaniche, chimiche, tessili, alimentari; Wilhelmsburg, sull’omonima isola fluviale fra i due principali rami del delta, ha smalterie di metalli, raffinerie di petrolio, stabilimenti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OMONIMA ISOLA – CARDATURA – PETROLIO – ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harburg-Wilhelmsburg (1)
Mostra Tutti

Monte Isola

Enciclopedia on line

Monte Isola Comune della prov. di Brescia (12,8 km2, in parte occupati da acque, con 1788 ab. nel 2008). È costituito dall’omonima isola (5 km2 ca.), che, situata quasi al centro del Lago d’Iseo, è la maggiore dei [...] laghi italiani e culmina a 600 m con il Monte Isola. Scalo di navigazione lacuale e località di villeggiatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OMONIMA ISOLA – LAGO D’ISEO

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...]  nel 734 a.C. della prima colonia greca in Sicilia, Naxos, che prese il nome dal contingente proveniente dall’omonima isola delle Cicladi. I coloni si stabilirono nella penisola di Capo Schisò, sulla costa orientale della Sicilia, erigendo sul luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] del mondo. Nell’area etnea è stato istituito un parco. Vulcani attivi, inoltre, sono quelli di Stromboli e di Vulcano, nelle omonime isole dell’arcipelago delle Eolie. Il massiccio dell’Etna, a N, l’altopiano interno a O e le estreme propaggini degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

Sardegna

Enciclopedia on line

Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] nei mesi di novembre-dicembre e febbraio-marzo. La temperatura media annua ha in genere valori notevoli, compresi nella maggior parte dell’isola tra 15 e 17 °C e inferiori solo nelle parti più elevate dell’interno. Anche se la quantità media annua di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardegna (12)
Mostra Tutti

Irlanda, Repubblica d'

Dizionario di Storia (2010)

Irlanda, Repubblica d' Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Il trattato di pace del 1921, che istituì lo Stato libero [...] guidato da B. Ahern e dai leader dei maggiori partiti dell’I. del Nord sancirono il diritto all’autodeterminazione dell’isola, precisando che le regioni del Nord avrebbero potuto in futuro unirsi alla Repubblica d’I. solo con il consenso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI LISBONA – OPINIONE PUBBLICA – TRATTATO DI NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda, Repubblica d' (16)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche Stefano Del Lungo Le isole britanniche Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] e irlandesi (regno scoto di Dalriada, nell’Argyllshire; apostolato di s. Colombano e fondazioni dell’abbazia di Iona nell’isola omonima, nel 563, e dei monasteri di Lindisfarne, nel 635, di Mellrose, Lastingham, Gilling, Hartlepool e Whitby, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Irlanda

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Irlanda Katia Di Tommaso A tutta birra La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] coltivata e coperta di pascoli, ed è famosa per il suo aspetto verdeggiante. L'isola verde, dove un tempo potevano vivere solo i folletti delle leggende e Celti selvaggi, è un paese equilibrato, considerato spesso un esempio da seguire per migliorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
curaçao
curacao curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
tanga
tanga s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali