MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] . 1557, il matrimonio del nipote Giovanni Federico con Isabella di Challant; con tale unione la famiglia acquisì non solo l'omonimacontea in Valle d'Aosta, ma domini in Savoia, Monferrato e in seguito anche in Lorena. Inoltre, dal 1558, trasferì l ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonimacontea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] agli inizi del XVI secolo.
Del cursus studiorum del M., letterato erudito «etiam in lingua graeca» (Zavarrone) e medico di professione, nulla si sa, salvo che seguì i corsi di filosofia presso l’archiginnasio ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonimacontea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] (rist. in Giornali venez. del Settecento, a cura di M. Berengo, Milano 1962, pp. 292-295); C. Morelli, Istoria della contea di Gorizia (1790 circa), Gorizia 1972, III, pp. 264-267, 345 s.; P.A. Codelli, Gli scrittori friulano-austriaci degli ultimi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] già destinata a essere la futura erede del Regno di Napoli e della Contea di Provenza.
La decisione che in un certo senso avrebbe dovuto segnare il regina fu spesso fusa con quella della pronipote omonima Giovanna II. Una risonanza della sua fama si ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] quindi era imparentata, tramite la madre omonima, figlia del conte Goffredo di Namur, con i duchi di Zähringen e i Cottone passò dalla parte dell'imperatore, il quale lo investì della contea di Sorrento).
L'indicazione di Pietro che C. fosse stata ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] tempo era stato ingaggiato dalla società “Schermistica Piacentina”, nella omonima città dove nel frattempo, il 17 novembre 1946, era nata giro professionistico. A Luxeuil les Bains (Franca Contea - Francia), il 29 giugno vennero chiamati entrambi ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] anziano di lui di circa un decennio, e già attivo nella contea di Conversano al servizio degli Acquaviva d’Aragona a una data imbattersi in altre opere datate, come il S. Rocco nell’omonima chiesa di Gioia del Colle e il grande Presepe, completo di ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] Gentil Virginio apparteneva derivava il nome dall’omonima località situata sulla sponda meridionale del lago sabatino giugno 1482 perse, sempre a favore dei Colonna, anche la contea di Tagliacozzo. Dopo l’arrivo a Roma di Roberto Malatesta signore ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] ch’egli ebbe per tutta la vita stretti rapporti con la contea di Novellara, retta da un ramo dei Gonzaga: il primi anni mancano riscontri documentali certi, anche per le frequenti omonimie (spesso i documenti registrano il solo nome di battesimo). In ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] Val di Sole; nel 1471 il castello di Castelfondo con l’omonima giurisdizione; dal 1474 al 1572 (e in altre riprese) castello 1673) canonico di Trento e poi capitano vescovile.
Quando la Contea del Tirolo tornò sotto la guida di una linea specifica ...
Leggi Tutto
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...
dublinese
dublinése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Dublino, capitale della Repubblica d’Irlanda e capoluogo della contea omonima. 2. s. m. e f. Abitante o nativo di Dublino.