CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] del primo decennio.
Anche il luogo ha provocato incertezze, confondendosi da taluno San Severino nelle Marche con l'omonimacittadina in provincia di Salerno. L'errore, già avvalorato dal Savigny e ancora ripetuto dal Gesamtkatalog der Wiegendrucke ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Zagabria (B. Schiavone, B. di Schiavonia, da Dalmazia, da Udine, da San Daniele)
Remigio Marini
Nacque probabilmente a Zagabria; è ignoto il suo anno di nascita, ma abbiamo sue notizie dal [...] tre figure di santi per la chiesa dedicata a S. Daniele (S. Daniele di Castello) eretta sulla cima del colle dell'omonimacittadina. Di queste opere finora non s'ètrovata traccia. Le ultime notizie che lo Joppi dà dell'artista riguardano le spese che ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] d'italiano e latino nel liceo Forteguerri di Pistoia, cittadina che gli rimarrà cara per le persone conosciutevi, fra divise in due libri, e così strutturate passarono nell'omonima sezione delle definitive Poesie.
La forma metrica innovava antichi ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] di Maria, addossata a un pilastro della loggia omonima (cfr. Cronica, III, 8, e il sonetto Con tanta maggiore insistenza, sottolinea, con un uso disinvolto della prima persona ("sei cittadini popolani, fra' quali io Dino Compagni fui", a I, 4; ma ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] pacifiche della ragione, l'invito a costituire una milizia cittadina. Contro l'arbitrio e gli eccessi rivoluzionari, contro pur se ne traeva spunto, non era un calco della omonima tragedia di Sofocle. La diversità nell'intreccio e nella connotazione ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] la messa nel giorno di S. Stefano nella chiesa omonima. Il posto prescelto rispondeva a requisiti ideali per la loro diretti antenati) che, rivendicando l'autonomia del governo cittadino e le libertà comunali, avevano ucciso il duca Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] (Frommel, 1968, pp. 138 s.), forse riutilizzato come modello per la fontana senese dei Pispini nella omonima via cittadina (Ciampolini, 1996). Al 1526 risale la fantasiosa Allegoria della Fortuna (Oxford, Christ Church College), preparatoria al ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] S. Sebastiano, sulla via Appia, contigui alla basilica omonima; e sembra che scegliesse intenzionalmente la notte per di "far setta" e attribuire a F. il ruolo di un capo cittadino - ed era sul punto, nel 1567, di decretare la chiusura dell ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] che aveva dato luogo a una vera e propria "battaglia cittadina", era stato ferito abbastanza gravemente; e proprio per questo episodio per la storia del Risorgimento e quindi direttore dell'omonima Rassegna, e nel 1934 aveva cumulato la carica di ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] Roma.
I viaggi tra le due città – da un lato, la cittadina di provincia sul mare raccontata dal regista in Amarcord; e, dall’altro detto Fernet. Il primo nacque dalla sceneggiatura quasi omonima, Viaggio a Tulum, il secondo dalla citata sceneggiatura ...
Leggi Tutto
lavagna
s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia per essere meno facilmente suddivisibile...
selz
sèlz (o sèltz) s. m. [adattam. di Seltz 〈sèls〉, nome fr. della cittadina prussiana di Selters (più nota come Niederselters), dalla quale proviene l’omonima acqua minerale naturale (fr. eau de Seltz)]. – Acqua di selz, e più spesso assol....