• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Biologia [104]
Matematica [50]
Medicina [54]
Genetica [29]
Zoologia [26]
Chimica [21]
Biografie [20]
Biochimica [20]
Algebra [17]
Geometria [14]

topologia

Enciclopedia della Matematica (2013)

topologia topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico. La [...] o il numero delle parti connesse di uno spazio topologico; sono invarianti anche le strutture algebriche come i gruppi di omologia e di omotopia). Oltre alla topologia generale, esistono altri rami della topologia che prendono il nome dagli strumenti ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL PUNTO FISSO DI → BROUWER – PROBLEMA DEI → QUATTRO COLORI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – STORIA DELLA MATEMATICA

MEYER, Julius Lothar

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Julius Lothar Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 19 agosto 1830 a Varel, morto l'11 aprile 1895 a Tubinga. Studiò medicina a Zurigo, dedicandosi poi a ricerche di chimica fisiologica e di chimica [...] , non v'è nulla di più di quanto fu espresso da altri precursori di D. I. Mendeleev: manca il concetto dell'omologia ed è poco delineato quello di periodicità. Più notevole fu in questo campo lo studio pubblicato nel 1870 sulla periodicità della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYER, Julius Lothar (1)
Mostra Tutti

Pontrjagin

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pontrjagin Pontrjagin Lev Semënovič (Mosca 1908 - 1988) matematico russo. Perse la vista all’età di 14 anni, ma nonostante la cecità riuscì a completare gli studi di matematica grazie anche all’aiuto [...] (→ Haar, misura di); ha formulato la teoria della dualità (1934), con cui poneva in connessione particolari gruppi di omologia con i loro complementi, e quella dei gruppi topologici abeliani. A lui si deve anche una generalizzazione delle definizioni ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO VARIAZIONALE – TEORIA DELLA MISURA – GRUPPI TOPOLOGICI – NUMERI DI BETTI – MATEMATICA

Lentiviridae

Enciclopedia on line

Famiglia di virus a RNA (retrovirus) caratterizzati da un lungo periodo di incubazione negli organismi infettati e da meccanismi patogenetici diversi da tutti gli altri virus che generalmente causano infezioni [...] patogeni. Nella tabella sono riportati i tipi di L. conosciuti, classificati con criteri tassonomici moderni, basati sull’omologia delle sequenze nucleotidiche. Il Maedi-Visna virus e il virus dell’artrite ed encefalite caprina (CAEV, Caprine Ar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: IMMUNODEFICIENZA – TUBERCOLOSI – LINFOCITI T – ENCEFALITE – RETROVIRUS

KOSZUL, Jean-Louis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOSZUL, Jean-Louis Carlo Cattani Matematico francese, nato a Strasburgo il 3 gennaio 1921. Professore all'università di Strasburgo dal 1956 al 1963, e poi all'università di Grenoble; insignito dell'Ordine [...] successione spettrale associata a un complesso filtrato sugli operatori di derivazione in un anello. K. ha dato contributi essenziali all'omologia e alla coomologia delle algebre di Lie (1947-49): a lui spetta il merito di aver introdotto la nozione ... Leggi Tutto

CRISTALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] proprietà armoniche che se (h, k, l) e (h′, k′, l′) sono i simboli delle facce date, la faccia corrispondente al piano di omologia ha per simbolo (h + h′, k + k′, l + l′). Tale è dunque il caso della faccia che talora vediamo come troncatura sullo ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI (7)
Mostra Tutti

Il suono urbano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una riflessione sulla qualità “urbana”, talvolta ascritta a repertori musicali differenti, [...] , e danno senso a tali attività. Tale relazione è stata indagata da diverse prospettive, utilizzando concetti quali omologia, immaginario, sottocultura, scena. Musica e immaginario della metropoli L’organizzazione dell’esistenza nei termini del ... Leggi Tutto

neuroglobina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neuroglobina Gino Amiconi Maurizio Brunori Emoproteina monomerica prodotta nel citoplasma dei neuroni del sistema nervoso centrale e periferico (non nella glia, però, ovverosia non in quelle cellule [...] autori, la Ngb nella retina è molto più concentrata (ca. 100 volte più del cervello). La Ngb ha una scarsa omologia di sequenza con le mioglobine (〈21% di identità amminoacidica) e con le emoglobine di Vertebrati (〈25% di identità) ma, nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Bcl-2

Dizionario di Medicina (2010)

Bcl-2 Famiglia di geni presenti nei mammiferi, coinvolti nei processi di morte cellulare programmata o apotosi. I geni Bcl-2 (da B-cell lymphoma, in quanto inizialmente individuati nei linfomi) codificano [...] -XS, Bad, Bik, Bid, Hrk). Tutti gli elementi possiedono almeno una delle quattro regioni caratterizzanti la famiglia proteica, denominate domini di omologia Bcl-2; tali domini sono chiamati BH (Bcl-2 Homology domains) e sono numerati da BH1 a BH4. Le ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – FOSFORILAZIONE – MITOCONDRIO – CITOCROMO C – CITOPLASMA

Geoffroy-Saint-Hilaire, étienne

Enciclopedia on line

Geoffroy-Saint-Hilaire, étienne Naturalista (Étampes 1772 - Parigi 1844). Professore di zoologia nel Muséum d'histoire naturelle (1795), partecipò alla spedizione napoleonica in Egitto, che gli consentì di allargare notevolmente lo spettro [...] e finanche scomparire, ma mai cambiare di posto) e soprattutto concepì i fondamentali principî dell'unità di struttura e di omologia. Il primo, basato sulla teoria degli analoghi, afferma che "la struttura dei viventi può essere ricondotta a un tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – SCIMMIE ANTROPOMORFE – EMBRIOLOGIA – TERATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geoffroy-Saint-Hilaire, étienne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
omologìa
omologia omologìa s. f. [dal gr. ὁμολογία, der. di ὁμόλογος «omologo»]. – 1. In genere, il fatto di essere omologo; corrispondenza, conformità, equivalenza tra più parti, termini, elementi, ecc.: o. tra istituzioni, tra organismi politici...
omologàbile
omologabile omologàbile agg. [der. di omologare]. – Che può essere omologato: contratto o.; per il forte vento i risultati di alcune gare non risultarono omologabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali