• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Biologia [104]
Matematica [50]
Medicina [54]
Genetica [29]
Zoologia [26]
Chimica [21]
Biografie [20]
Biochimica [20]
Algebra [17]
Geometria [14]

omologia

Enciclopedia on line

Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi. Biologia Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] di una parte della superficie e trascura invece quelli che sono dei bordi (o cicli contornanti, o cicli circondanti, o cicli omologhi a zero). Generalizzando questa idea s’introducono i gruppi di o. di dimensione p (p minore o uguale alla dimensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ALGEBRA – GEOMETRIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TEORIA DELLE CATEGORIE – ARCIPELAGO BRITANNICO – DERIVA DEI CONTINENTI – CLASSI DI EQUIVALENZA – COMPLESSI SIMPLICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omologia (2)
Mostra Tutti

OMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMOLOGIA (dal gr. ὅμος "simile" e λόγος "dottrina") Federico *RAFFAELE Carlo AVETETTA Anatomia comparata. - L'espressione si usa per significare somiglianza, conformità anatomica fra parti del corpo [...] un medesimo schema di architettura e lo stesso si può dire della maggior parte degli altri Mammiferi. Ecco un esempio di evidente omologia. Ma se si prende in esame l'arto anteriore d'una balena, sembra ch'esso poco abbia di comune con quello degli ... Leggi Tutto

omologia proiettiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

omologia proiettiva omologia proiettiva → omologia. ... Leggi Tutto

omologia affine

Enciclopedia della Matematica (2013)

omologia affine omologia affine → omologia. ... Leggi Tutto

omologia, gruppi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

omologia, gruppi di omologia, gruppi di in topologia algebrica, sequenza di gruppi abeliani, solitamente denotati con Hn(C) (un gruppo per ogni numero intero n), che si associa a un qualsiasi complesso [...] coincidono con quelle deducibili dai suoi gruppi di coomologia simpliciale. Per la sfera (di dimensione 2) gli unici gruppi di omologia simpliciale non banali sono H0 = Z e H2 = Z; per la circonferenza, il cilindro, il nastro di Möbius sono H0 ... Leggi Tutto
TAGS: OMOTOPICAMENTE EQUIVALENTI – COMPLESSO SIMPLICIALE – COMBINAZIONI LINEARI – COMPLESSO DI CATENE – BOTTIGLIA DI KLEIN

omologia simpliciale, gruppi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

omologia simpliciale, gruppi di omologia simpliciale, gruppi di → omologia, gruppi di. ... Leggi Tutto

omologia, caratteristica di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

omologia, caratteristica di una omologia, caratteristica di una → omologia. ... Leggi Tutto

omologia, asse di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

omologia, asse di una omologia, asse di una → omologia. ... Leggi Tutto

omotipia

Enciclopedia on line

In biologia, tipo di omologia in cui organi o strutture sono posizionati simmetricamente nelle due metà del corpo (arti) o si succedono in senso anteroposteriore (vertebre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: OMOLOGIA

proiettivita omologica

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiettivita omologica proiettività omologica o omologia proiettiva piana, particolare trasformazione proiettiva del piano definita come → omografia di un piano proiettivo in sé avente un punto S fisso [...] u luogo di punti uniti. Costruttivamente è definita nel modo che segue. Fissati nel piano una retta u, detta asse della proiettività omologica, un punto S ∉ u, detto centro di proiezione, un punto A e il suo corrispondente A′, allineati con S, a ogni ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – PIANO PROIETTIVO – RETTA IMPROPRIA – RETTA PARALLELA – PUNTO DI FUGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
omologìa
omologia omologìa s. f. [dal gr. ὁμολογία, der. di ὁμόλογος «omologo»]. – 1. In genere, il fatto di essere omologo; corrispondenza, conformità, equivalenza tra più parti, termini, elementi, ecc.: o. tra istituzioni, tra organismi politici...
omologàbile
omologabile omologàbile agg. [der. di omologare]. – Che può essere omologato: contratto o.; per il forte vento i risultati di alcune gare non risultarono omologabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali