fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] Kelvin e perfezionato da S.N. Watson (1918), ha importanti applicazioni nello studio della propagazione ondosa in mezzi non omogenei; per es., v. gravità quantistica: III 80 a. ◆ [ANM] Metodo della f. variabile: v. diffusione da potenziale: II 148 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] più incisivo dell’azione di Uberto si concretizzò nelle iniziative di carattere economico, volte a creare una vasta area omogenea e solidale che coinvolgesse anche Vercelli, Cremona e Piacenza, con l’obiettivo di un’egemonia nel commercio padano ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] il 16 dicembre 1989.
Affacciatosi alla ribalta nell’immediato dopoguerra, Poggi stupì per la bellezza di una voce intatta e omogenea in tutta la gamma, che incarnò in maniera perfetta il tipo del tenore lirico, com’ebbe a riconoscere anche Tullio ...
Leggi Tutto
storia del pensiero economico
Cosimo Perrotta
Il contributo italiano
Gli autori italiani si sono distinti per i rilevanti apporti sia alla cultura sia all’analisi economica.
La riflessione degli umanisti
Riguardo [...] di capitale materiale. Esso fa a meno del concetto di valore-lavoro e di quello di capitale come entità omogenea; sostiene l’esistenza del ritorno delle tecniche e l’effettiva indipendenza della variabile ‘salario’. Nella seconda metà del 1900 ...
Leggi Tutto
lavoro, tipologie di
Laura Pagani
Possibili modalità di svolgimento della prestazione lavorativa.
Lavoro dipendente e indipendente
Una prima distinzione è quella tra l. dipendente (➔ dipendente, lavoratore), [...] o meno.
Le tipologie possono essere definite anche in relazione alla eterogeneità del l., che non è una variabile omogenea dal momento che i lavoratori si distinguono per la loro produttività. Lavoratori più produttivi sono più redditizi per l ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] ., nel caso meccanico, l’instabilità di un sistema conservativo avente un potenziale approssimabile attorno all’origine con una forma omogenea che può assumere anche valori negativi è stata dimostrata solo negli anni 1980, e in certi casi particolari ...
Leggi Tutto
Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo.
La filosofia greca
All’interno delle mitologie antichissime [...] al recupero dell’antica filosofia corpuscolare di Epicuro e Lucrezio. Gli atomi e il vacuum, la materia prima omogenea costituita di particelle dure e insecabili che si aggregano nello spazio, fornivano l’immagine più adeguata del mondo fisico ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] tra loro in fase gassosa o vengono adsorbite su superfici solide, per dar luogo a molecole stabili.
L’accensione omogenea (o autoaccensione) ha luogo uniformemente in tutta la massa gassosa, quando questa abbia raggiunto la temperatura d’ignizione ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] sarebbe esattamente una f. centrale di questo tipo, con centro nel centro della Terra, se questa fosse una sfera omogenea.
F. centrifuga Locuzione che ha vari significati. a) F. di trascinamento quando il moto di trascinamento è rotatorio uniforme ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] spiegazione teorica di talune modalità con cui può presentarsi il moto stesso. La p. viene schematizzata in una sfera rigida, omogenea, pesante, il tavolo del biliardo in un piano rigido orizzontale, scabro. Si ottiene che: a) Inizialmente è nulla la ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
catenaria
catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, c. omogenea, configurazione di equilibrio...