Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] di tutta l’area maghrebina, dopo la Libia. A differenza di quest’ultima, però, la Tunisia risulta etnicamente molto omogenea, presentando scarse divisioni dal punto di vista tribale e religioso, elemento che ne rafforza la coesione interna. Circa il ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] fu al teatro Pagliano di Firenze, Giselda nei Lombardi sempre di Verdi: fu apprezzata per la «voce potente, flessibile, intonata, omogenea» (Carlo Goldoni, 21 maggio 1865; in De Angelis, 2010, p. 222). In agosto venne chiamata al Comunale di Cesena ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] è firmata (a mezz'altezza sul lato sinistro) I. Cro. Tri. F. 1626.
L'impresa smisurata non è stilisticamente omogenea e comporta sicuramenteTintervento di aiuti, oltre ad aver subito ridipinture, già in antico, nel gruppo della Madonna, angeli e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “autentico” e “artistico”, e più in generale i concetti a essi legati, sono [...] di fattori demografici, economici, politici e culturali fanno sì che i giovani occidentali si sentano come una classe omogenea e rivoluzionaria, dotata di una propria (contro)cultura e della missione di liberare il mondo dall’establishment adulto ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] con trattazione teorica di argomenti diversi concernenti la prospezione (Isoanomale magnetiche relative ad una massa omogenea di forma parallelepipeda magnetizzata uniformemente dal campo magnetico terrestre, in Rivista geomineraria, IX [1948], pp ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] con le citazioni inventariali relative a quello eseguito da Pace nel 1270, e sottolineato che si tratta di un’opera stilisticamente omogenea, nella quale è da escludere il reimpiego di pezzi più antichi (opinione condivisa da Giusti, 2004, pp. 164 s ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] dove si accumula. Alcune simulazioni numeriche hanno elaborato un modello fluidodinamico che prevedeva all’inizio una distribuzione omogenea dei rifiuti nelle acque superficiali; poi, in base all’evoluzione delle correnti, si sono formate ben cinque ...
Leggi Tutto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe
Carmine Pinto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe. – Nacque a Benevento il 6 giugno 1828 da Filippo ed Emilia Galasso.
Era il primo di due figli, di una tipica famiglia della borghesia [...] , depositi di armi e munizioni. La rivoluzione meridionale iniziò nelle due ultime settimane di agosto, con una omogenea ritualità: manifestazioni di piazza, proclami e manifesti, confluenza di dirigenti e armati sui centri del potere territoriale ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] di carbonio), con assorbimento di calore: il G. riuscì così a dosare la cementazione a piacere, a renderla omogenea e spingerla a volute profondità nel pezzo di acciaio, variando opportunamente i parametri (temperatura, pressione, rapporto fra le ...
Leggi Tutto
BLAUNDOS (Βλαῦνδος, Βλαῦδος, Μλαῦνδος, Blaundus)
F. D'Andria
Città ellenistico-romana dell'Asia Minore (Ptol., Geog., V, 2,25; Strab., XII, 567; Steph. Byz., s.v. Βλαῦδος) situata ai confini tra la Frigia [...] di questo materiale e l'adozione di particolari schemi decorativi e soluzioni architettoniche permettono di definire un'area omogenea di diffusione di queste tipologie e una comune tradizione di officine attive nelle regioni poste tra Frigia e ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
catenaria
catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, c. omogenea, configurazione di equilibrio...