Sinistra
Gianfranco Pasquino
Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] del muro di Berlino (1989), la grande difficoltà della s., anche intesa come concetto che definisce un'entità sufficientemente omogenea, è consistita nell'esistenza di due s.: una s. democratica composta dai partiti socialdemocratici che vincevano le ...
Leggi Tutto
I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] ora alla parte più importante del fenomeno di precessione. Se la Terra avesse massa omogenea e forma sferica o una massa distribuita in strati sferici omogenei concentrici, l'equatore celeste M rimarrebbe invariato perché le attrazioni di ogni altro ...
Leggi Tutto
POLIEDRO
Arturo Maroni
. 1. Ogni parte di spazio limitata da superficie piane (poligoni) si chiama poliedro. I poligoni che formano la superficie del poliedro ne sono le facce; i vertici e i lati di [...] , è necessario che tra le misure dei loro angoli diedri e quella del diedro piatto sussista almeno una relazione lineare omogenea a coefficienti interi; e poiché si hanno esempî di poliedri per i quali una tale relazione non può aver luogo ...
Leggi Tutto
GENERE (dal lat. genus, -eris; fr. genre; sp. género; ted. Genus, Geschlecht; ingl. gender)
Giacomo DEVOTO
Categoria grammaticale propria del nome (v. nome; morfologia) di origine non astratta come quella [...] posseduto, hanno lavorato ben presto fattori avversi. Certe categorie di concetti, indipendentemente dalla forma, hanno costituito una categoria omogenea di genere: per cui di fronte ai nomi di frutti concepiti come neutri, i nomi di piante sono ...
Leggi Tutto
LARICE (lat. scient. Larix)
Adriano FIORI
Nome di un genere di Pinacee che Linneo riuniva ai Pinus, ma che i botanici posteriori hanno considerato come distinto. Dai pini i larici facilmente si distinguono, [...] assai più rapido, che però va a detrimento della qualità del legno, che diviene meno compatto e soprattutto a struttura meno omogenea. La proporzione di ceneri nel legno aumenta quanto più la pianta cresce in luoghi più bassi e più caldi.
Si ...
Leggi Tutto
RIFLETTORE
Guido Peri
. Astronomia. - Fra i diversi strumenti astronomici, il riflettore è un cannocchiale a specchio, in cui è la riflessione dei raggi luminosi su quest'ultimo, che forma l'immagine [...] I cosiddetti vetri seta, veluria, satinati, sono vetri smerigliati chimicamente.
I vetri opalini possono essere a pasta omogenea (particelle opaline sparse nella massa del vetro chiaro) oppure a doppio strato (strato di particelle opaline aderente a ...
Leggi Tutto
MATITA (fr. crayon; sp. lápiz; ted. Bleistift; ingl. pencil)
Pietro Presbitero
Cilindretto di grafite o di materia colorata, racchiuso in una guaina di legno, usato per scrivere o per disegnare. Fu introdotto [...] a 40-50°, dove la vernice viene asciugata. L'operazione si ripete otto o dieci volte, finché si ottiene una verniciatura omogenea.
Finitura. - Le matite si timbrano con punzoni d'acciaio, quindi si selezionano in 1ª scelta, 2ª scelta e scarto e s ...
Leggi Tutto
Bruno, Giordano
Anna Lisa Schino
Il frate domenicano finito sul rogo per le sue idee
Spirito ribelle e grande filosofo, Bruno fu condannato dalla Chiesa per le sue idee anticonformiste su Dio e sul [...] possibilità realizzate da Dio, nelle quali tale essenza divina si manifesta. Come natura creatrice, cioè Dio, la realtà è una, omogenea e immutabile. Come natura creata, cioè le cose del mondo, la realtà consiste nell'infinità dei mondi (tra cui la ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] e medio-alti, con un più elevato grado di istruzione e con occupazioni prevalentemente terziarie. Tale asse, tuttavia, è internamente meno omogeneo rispetto al primo. Nelle zone collinari a est e nelle aree pregiate del centro e semicentro l’asse ha ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] fine del Medioevo e già dal Trecento avanzato il termine T. arrivava a designare un'area culturalmente piuttosto omogenea, racchiudente sostanzialmente il territorio attuale.La vicenda artistica toscana resta di difficile ricostruzione per i secoli ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
catenaria
catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, c. omogenea, configurazione di equilibrio...