• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1864 risultati
Tutti i risultati [1864]
Biografie [168]
Arti visive [172]
Diritto [160]
Fisica [143]
Storia [137]
Temi generali [141]
Archeologia [146]
Geografia [114]
Chimica [111]
Biologia [88]

Germani

Enciclopedia on line

Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] una massa omogenea e che almeno dal 3° millennio a.C. occupavano la Scandinavia meridionale e le altre regioni intorno al Mar Baltico occidentale fino alla Vistola e le coste orientali del Mare del Nord; a S giungevano al Harz. Da quest’area i G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: FONTE DEL DIRITTO – SNORRI STURLUSON – ROMOLO AUGUSTOLO – SELVA ERCINIA – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germani (2)
Mostra Tutti

Caribi

Enciclopedia on line

(o Caraibi) Antropologia Grande famiglia etnolinguistica sudamericana che occupava in epoca precolombiana buona parte della porzione settentrionale dell’America Meridionale con parziale estensione nelle [...] Antille. I C. non hanno una cultura omogenea propria, perché le diverse società partecipano delle condizioni prevalenti nei vari territori. Con gli Arawak dell’area delle foreste tropicali dividono il possesso della cultura amazzonica, di cui sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PICCOLE ANTILLE – ANTROPOLOGIA – ANTROPOFAGI – CARIBICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caribi (2)
Mostra Tutti

codice

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

codice Mario Caravale Raccolta di norme per ogni settore del diritto Oggi con la parola codice intendiamo sia un volume di fogli manoscritti, sia una collezione di leggi. In particolare, qualifichiamo [...] del mondo occidentale ed è giunto fino ai nostri giorni. Oggi con la parola codice intendiamo in genere una raccolta omogenea e sistematica di norme giuridiche, ma tali caratteristiche sono il prodotto di una lunga evoluzione; infatti non si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice (5)
Mostra Tutti

Ugo, Renato

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Palermo 1938 - Milano 2020). Prof. di chimica generale e inorganica all'univ. di Milano (dal 1973); socio nazionale dei Lincei (dal 1990). È noto per importanti ricerche nel campo della [...] catalisi omogenea ed eterogenea, che ha affrontato con un approccio unitario, e della chimica organometallica. Notevole l'attività svolta nell'ambito dell'industria chimica: è stato, tra l'altro, responsabile dei settori ricerca e sviluppo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CHIMICA ORGANOMETALLICA – INDUSTRIA CHIMICA – CATALISI OMOGENEA – MONTEDISON

spappolatore

Enciclopedia on line

Nell’industria della carta, apparecchio per la preparazione delle paste. È costituito da una vasca metallica entro la quale ruota velocemente una girante a palette: questa provoca la separazione delle [...] fibre cellulosiche e rende omogenea la sospensione in acqua delle fibre stesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA DELLA CARTA

Burundi

Dizionario di Storia (2010)

Burundi Stato dell’Africa centrorientale, sulla sponda N-E del Lago Tanganica, fra i più piccoli del continente col vicino e affine Ruanda. Coincide col regno precoloniale del Burundi. La popolazione, [...] linguisticamente omogenea, è storicamente suddivisa in subcomunità differenziate e in competizione per il controllo sulla terra (scarsa a fronte di una demografia densissima). Abitato originariamente da pigmoidi , verso l’11° sec. d.C. era già stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIERRE NKURUNZIZA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burundi (11)
Mostra Tutti

ISOTERME

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOTERME (gr. ἴσος "uguale" e ϑέρμη "calore") Leonardo Martinozzi Si dicono isoterme le superficie (o le linee), luogo dei punti nei quali la temperatura ha un medesimo valore. Considerando, per es., [...] una parete omogenea di superficie abbastanza grande che separi due ambienti a temperatura differente, la temperatura andrà decrescendo da una faccia all'altra; ebbene, nell'interno del muro potremo trovare tutte le temperature comprese tra quelle dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOTERME (2)
Mostra Tutti

equazione differenziale lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale lineare equazione differenziale lineare equazione differenziale in cui la dipendenza dall’incognita e dalle sue derivate è di primo grado. Essa ha dunque la forma a0(x)y(n) + [...] . Due equazioni che differiscono solo per il termine noto si dicono associate; in particolare l’omogenea associata a un’equazione data si ottiene ponendo in essa b(x) = 0. Se in una equazione differenziale lineare i coefficienti dell’incognita ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE GENERALE – SPAZIO VETTORIALE

MISCELAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MISCELAZIONE Giuseppe Biardi-Mario Dente Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] dei componenti. La frammentazione e la commistura ripetuta dei volumi occupati dai componenti tende a produrre una miscela omogenea almeno dal punto di vista macroscopico. Uno dei principali problemi delle operazioni di m. è la definizione operativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: SIMILITUDINE GEOMETRICA – STATO DI AGGREGAZIONE – VISCOSITÀ CINEMATICA – NUMERO DI REYNOLDS – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISCELAZIONE (2)
Mostra Tutti

equazione differenziale lineare, integrale di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale lineare, integrale di una equazione differenziale lineare, integrale di una espressione che, senza ulteriori specificazioni, indica l’integrale generale di un’→ equazione differenziale, [...] α = 0, β = 1, e di nuovo si ha una radice caratteristica, ma doppia. Infatti cosx e xcosx sono integrali particolari dell’omogenea; la candidata soluzione è del tipo x 2[Acosx + Bsinx]. Sostituendo si ottiene A = −1/8, B = 0 (questo secondo valore è ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – POLINOMIO CARATTERISTICO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – FUNZIONI ESPONENZIALI – COMBINAZIONE LINEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 187
Vocabolario
omogèneo
omogeneo omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
catenària
catenaria catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, c. omogenea, configurazione di equilibrio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali