Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] assai bene i limiti e la complessità di una strategia per l'unificazione del diritto perfino in una società altamente omogenea come quella statunitense.
b) ‛Trapianti' giuridici
Il trapianto giuridico ha una lunga storia. Una tecnica comune è stata l ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] i loro predecessori, e sembrano mostrare una conoscenza superficiale del territorio. La comparsa simultanea di una ceramica omogenea, identica a quella del Sahara centrale e delle regioni limitrofe del Ciad (Bailloud 1969), suggerisce la provenienza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] . Su quest'unità di fondo si basava ancora nell'Islam la percezione della 'scienza degli Antichi' come una tradizione omogenea: un'unità di pensiero che ‒ anche dopo essere stata recepita dalla cultura arabo-islamica, subendo molteplici adattamenti ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] del sistema sociale all'organizzazione manifatturiera; struttura funzionale delle relazioni fra grandi aggregati sociali coesi e omogenei; tecnologie monovalenti e rigide, come la catena di montaggio fordista, per un'illimitata produzione di massa ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] . Napoli, 18.2.2013, inedita). Secondo un’altra lettura, invece, i diritti tutelati dall’azione dovevano essere solo parzialmente identici, cioè omogenei (App. Torino, 23.9.2011, in Foro it., 2011, I, 3422; Trib. Roma, 25.3.2011, ivi, 2011, I, 1889 ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] in mare o in un lago diventano col passare del tempo vere e proprie rocce.
Viaggio al centro della terra
La Terra non è omogenea come una patata, ma è fatta a strati come una cipolla. Lo strato più superficiale è la crosta, che arriva al massimo a ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] dell'Impero Romano, il monopolio della cultura passa lentamente nelle mani della Chiesa, che si avvale di una omogenea presenza territoriale scandita dalla ripartizione delle diocesi ed è già organizzata per un'opera capillare di catechesi. Finalità ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] ammettendo la cd. “fungibilità” delle mansioni all’interno dell’area omogenea, in tutti quei settori nei quali la contrattazione collettiva ha Se è indubbio che livelli retributivi omogenei contengono numerosissimi profili professionali (il contratto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] . I principi su cui si basa la filosofia corpuscolare di Boyle sono materia e movimento. La materia è una sola, omogenea, universale, comune a tutti i corpi – i suoi unici attributi sono l’estensione, la divisibilità e l’impenetrabilità. Il moto ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] Rimane ancora il gruppo delle nature morte che rappresentano l'occorrente per scrivere e denaro. È questo il gruppo delle composizioni più omogenee in quanto i suoi motivi presentano tra loro la massima analogia. Ma proprio in questo tipo di n. m. la ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
catenaria
catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, c. omogenea, configurazione di equilibrio...