L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] le più onerose operazioni di estrazione avevano sconsigliato l'utilizzo negli anni conclusivi del 20° secolo.
La distribuzione non omogenea delle risorse energetiche ha enorme influenza sulle politiche economiche delle nazioni e questo tema è stato ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] facili da amministrare e anche in questo caso a patto che i soci siano tutti di una non comune e omogenea levatura intellettuale e morale e siano tutti animati da sufficiente spirito cooperativo, siano cioè disciplinati, ubbidienti al capo da loro ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] diametro che va da 0,05 a 0,025 mm., nel neonato sono più piccoli e crescono lentamente. La sostanza colloide è omogenea, molto rifrangente, insolubile in alcool, in etere, in acidi diluiti; è ricca di iodio, la sua consistenza aumenta con l'età. I ...
Leggi Tutto
SARCOSPORIDÎ (lat. scient., Sarcosporidia Bütschli, 1882; sinon. Psorospermi, Tubuli di Miescher, Corpuscoli di Rainey)
Leopoldo Granata
Parassiti comuni (Sarcocystis tenella, della Pecora, è stata trovata [...] un nucleo e granulazioni di varia natura (alcune metacromatiche). In prossimità del polo acuto appare una zona omogenea e ialina, considerata da alcuni equivalente a una capsula polare (v. cnidosporidî), specialmente in rapporto all'osservazione ...
Leggi Tutto
Gli elementi chimici unendosi fra di loro formano i corpi composti, nei quali non sono più riscontrabili le proprietà dei singoli componenti. L'affinità chimica che tiene uniti gli elementi a formare composti [...] più oltre chiariremo), e li mescoliamo accuratamente entro un mortaio, otteniamo una polvere che a occhio nudo appare omogenea, ma osservata con una lente d'ingrandimento si palesa eterogenea, lasciando distinguere le particelle gialle dello zolfo ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] sui quattro lati, perché la posizione obliqua degli strati di granito ad Assuan non permetteva di bagnare i cunei in maniera omogenea e quindi non si aveva una pressione uniforme su tutta la superficie. A seconda delle dimensioni del blocco il metodo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] e Bonnet ne venne informato soltanto quando fu possibile proporgli quello che egli si attendeva, cioè la teoria compatta e omogenea.
Il fisiologo promise l'edizione imminente dell'opera embriologica e informò di aver posto la parola fine alle proprie ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] , a mano a mano che r tende a zero, per un frattale si avrà L(r)=NrD, dove l’esponente D (nel caso della linea omogenea D=d=1, dove d è la dimensionalità del sistema) ha un valore che può essere frazionario. Nel caso del frattale di Koch in una ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] e 1669,3 km3 in Oceania. Da questi dati generali si può notare che la distribuzione delle risorse idriche rinnovabili non è omogenea, in particolare se ci si riferisce alle aree più densamente popolate. Tredici Paesi (7%) su 177 detengono ben il 64,5 ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] montagna sacra (chiesa del profeta Elia a Tessalonica). Anche l'impianto complessivo del m. cominciò ad assumere un aspetto più omogeneo: un possente muro di cinta, con torri e bastioni, delimitava il perimetro del m., rettangolare o di altra forma a ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
catenaria
catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, c. omogenea, configurazione di equilibrio...