equazione differenziale, integrale di una
equazione differenziale, integrale di una locuzione che, senza ulteriori specificazioni, indica ‘l’integrale generale di un’→ equazione differenziale, e dunque [...] la formula risolutiva
e y′ = y /x + x 2y 3 dà y = ±x[C + x]−1/2
• Equazione omogenea (o di Manfredi). Un’equazione differenziale omogenea ha la forma y′ = ƒ(y /x). L’integrale generale è dato dalla formula
cui vanno eventualmente aggiunte le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVII secolo è considerato come l’età dell’emergere e del consolidarsi della borghesia. [...] nobile) si nutre dello stesso disprezzo.
Stratificazioni interne
La borghesia (al pari della nobiltà) non è una classe omogenea: il livello più basso della gerarchia è costituito da artigiani e piccoli mercanti indipendenti, mentre quello più alto è ...
Leggi Tutto
CABELLA (della Gabella), Antoniotto
Antonia Borlandi
Seaterius genovese, partecipò come popolano alla vita amministrativa e politica della città. Immatricolato nell'arte della seta insieme con un Cristoforo [...] era in grado né di regolare autorevolmente il difficile giuoco che richiedeva il governo di una comunità così poco omogenea, sottoposta per giunta agli attacchi continui ed alla oppressione fiscale dei Turchi, né di svolgere il delicato compito di ...
Leggi Tutto
Balla, Giacomo
Manuela Annibali
L'artista che ha voluto ricostruire l'universo
Giacomo Balla, formatosi tra Torino e Roma, è uno dei maggiori rappresentanti del futurismo, un movimento artistico che [...] applicazioni sulla tela di tocchi di colore non mescolato (diviso), che da lontano danno l'idea di una tinta omogenea, mentre da vicino sembrano un mosaico di piccole macchie colorate. Balla in questi anni diventa una guida nell'ambiente artistico ...
Leggi Tutto
censimento
Operazione statistica di rilevazione diretta e totale intesa ad accertare lo stato di un fatto collettivo in un dato momento e caratterizzata dall'istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità.
Censimento [...] 1928 una convenzione per tali statistiche. La cooperazione internazionale, curata da ONU, OECE e CEE, rivolta a una classificazione omogenea di attività economiche, campi e unità di rilevazione, e loro definizioni, ha avuto successo solo per il primo ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] O2; 1-2% N e ceneri (sostanze minerali). Nelle Gimnosperme e nelle Pteridofite (fossili) il l. è omogeneo (l. omoxilo), perché risulta costituito solo da tracheidi (anulate, spiralate, fibrotracheidi areolate), che servono alla conduzione dell’acqua ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Napoli 1636 - ivi 1714). Figura di spicco nel panorama culturale della Napoli del Seicento, al rinnovamento culturale della quale contribuì dando nuova vita all'Accademia degli Investiganti [...] alle varie "sapienze" orientali, quindi a Pitagora, Democrito, Platone ed Epicuro; tradizione filosofica questa, sostanzialmente omogenea, rispetto alla quale l'aristotelismo si pone come radicale deviazione e come causa, nel cristianesimo, di tutte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] la più accentuata stagionalità favorisce i processi di laterizzazione negli altopiani settentrionali.
La popolazione è relativamente omogenea, essendo costituita per circa l’85% da Khmer, discendenti da invasori sinotibetani che respinsero sugli ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] illimitato di terra attraverso una parete verticale (come la parete di traccia AB in fig.). La terra è supposta perfettamente omogenea e totalmente esente da coesione (condizione questa che si verifica, per es., per le sabbie asciutte e non troppo ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] a queste ricerche si può concludere ora che l'Asia Minore nella prima metà del III millennio ha avuto una cultura omogenea di alto livello a carattere cittadino, che peraltro, nella seconda metà dello stesso millennio, riguardo ai tipi della casa ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
catenaria
catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, c. omogenea, configurazione di equilibrio...