open data
<ë'upën dèitë> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – Impostazione della gestione dei contenuti improntata alla circolazione degli stessi secondo modelli di condivisione [...] e tecnologiche della conoscenza (open knowledge), per assicurarne un efficiente sfruttamento e, conseguentemente, garantire un'evoluzione omogenea e non gerachizzata della società. Le politiche attinenti all’apertura dei dati sono recentemente sempre ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] e siero delle piante.
In particolare si dà il nome di colloide tiroidea alla sostanza gelatinosa, di aspetto omogeneo, presente nell’interno delle vescicole o follicoli della ghiandola tiroide. Contiene l’ormone tiroideo, denominato tiroxina, legato ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] impurezza, mentre il tono e l’uniformità di tinta dipendono dalla percentuale e dalla distribuzione più o meno omogenea del principio cromogeno. Alcune impurezze sono caratteristiche di una data specie, e impurezze diverse possono conferire la stessa ...
Leggi Tutto
In geometria elementare, data una circonferenza e preso un punto V sulla perpendicolare al piano di essa nel suo centro, si dice cono indefinito la superficie, che si ottiene conducendo da V le semirette [...] , le loro equazioni sono del tipo:
dove x0, y0, z0 sono le coordinate del vertice ed f denota una qualsiasi funzione omogenea di x − x0, y − y0, z − z0.
Fra i coni presentano speciale interesse i coni quadrici, che si ottengono prendendo come ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] se per reazione tra solido e liquido si forma un composto, alla composizione a esso corrispondente si ha una sola fase omogenea. Nell'uno e nell'altro caso questa composizione corrisponde a determinati rapporti atomici dei due metalli, e ciò permette ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] , ed è comprensibile che tali misure abbiano valore solo se eseguite con criteri statistici rigorosi e applicate a popolazioni apparentemente omogenee: c'è per questo tutto un corpo di dottrine e di tecniche che va sotto il nome di biometria. Si ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] È perciò indifferente, per lo studio della distribuzione degli sforzi interni, sostituire alla sostanza da studiare una lamina omogenea isotropa di forma identica, purché naturalmente gli sforzi a cui viene sottoposto tale modello non superino mai in ...
Leggi Tutto
MEMBRANE e LASTRE
Bruno FINZI
. In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] acustico e telefonico delle lastre.
Sia z l'ampiezza, in ogni istante t, delle vibrazioni trasversali di una lastra piana omogenea, la cui configurazione di equilibrio coincide con il piano x, y; la z soddisfa alla seguente equazione differenziale di ...
Leggi Tutto
TARATURA
Gilberto BERNARDINI
. Una misura, nel campo scientifico come in quello industriale, può essere eseguita o con un confronto diretto con l'unità di misura (come per es., in una misura di lunghezza) [...] la loro posizione, un numero, che esprime, rispetto a una ben definita unità di misura, la misura di una certa grandezza omogenea (cioè della stessa specie) con l'unità medesima.
Anche nel primo caso, in cui la misura consiste in un confronto diretto ...
Leggi Tutto
adolescenza
Monica Mazzotto
Il periodo di transizione tra l’infanzia e l’inizio della vita adulta. Durante questa fase dello sviluppo umano, avvengono importanti cambiamenti che riguardano la sfera [...] sessuali e il controllo su di esse che la società impone. Ovviamente la maturazione sessuale non avviene in maniera omogenea e tra gli individui si osservano notevoli differenze. Inoltre, nell’ultimo secolo nelle società industriali, l’inizio della ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
catenaria
catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, c. omogenea, configurazione di equilibrio...