GAMMA, raggi
Aroldo De Tivoli
Radiazioni emesse dalle sostanze radioattive; esse sono di natura elettromagnetica, analoghe ai raggi X, ma in generale molto più penetranti di questi. La lunghezza d'onda [...] la sostanza radioattiva, anche ad assorbire totalmente i raggi α e β e i γ più molli, rendendo così la radiazione omogenea e tutta costituita di γ duri, così che l'irradiazione non differisce molto in intensità col crescere dello spessore del tessuto ...
Leggi Tutto
SINOVIALE (stratum synoviale)
Primo Dorello
La membrana sinoviale ha l'ufficio di produrre un liquido filante detto, con vocabolo dovuto a Paracelso, sinovia, il quale serve a facilitare lo scorrimento [...] molto piatte disposte in un solo strato, che furono paragonate a elementi endoteliali, oppure cellule più grandi disposte in più strati immerse in una sostanza omogenea: vi sono state pure descritte cellule avvolte da una capsula cartilaginea. ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] di fornitura di servizi essenziali (come la sanità, l’istruzione e così via). Se la fornitura di questi ultimi non è omogenea passando da una regione all’altra – nel senso che la qualità del servizio è più scadente, la produttività inferiore ecc ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] dal crollo della Repubblica fino all’integrazione di Venezia nel Regno d’Italia furono portatori di concezioni per nulla omogenee dal punto di vista giuridico, in particolare per quel che riguarda i rapporti con la minoranza ebraica. Nel dominio ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] i risultati che essa riesce a conseguire sono ancora soggetti ai dubbi degli anni precedenti: è ormai chiaro che l'Universo non è omogeneo fino a scale di decine e, forse, centinaia di Mpc e la tendenza verso un'omogeneità a scale più grandi è molto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] del "Giornale de' Letterati d'Italia" compare nel 1722 un articolo di Riccati, in cui l'integrazione di un'equazione differenziale omogenea si ricava con un metodo diverso da quello presentato da Manfredi nel 1714. Sono questi gli anni in cui Riccati ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] altezza, area fogliare, irregolarità della copertura. In particolare, per coperture vegetali di bassa statura e relativamente regolari e omogenee (come, per esempio, le colture agrarie o le praterie) Ra assume un valore elevato, indicando una bassa ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] e alla tecnica di produzione seguita. Conseguentemente, la branca può essere intesa come un insieme di beni o servizi omogenei quanto a processo produttivo.
Poiché ogni branca, per definizione, produce soltanto i beni e i servizi descritti nella NACE ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] grazie al lavoro di Abbe. L'introduzione degli obiettivi a immersione, intorno al 1870, e di quelli a immersione omogenea, qualche anno dopo, rivoluzionò la potenza del microscopio in modo imprevedibile.
Dopo il 1860, la tecnica fotografica fu ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] di frequente dagli scribi antichi, con notevole accuratezza.
La tradizione delle liste nel corso del III millennio è piuttosto omogenea; infatti, dopo alcune oscillazioni nella fase più antica dell'uso della scrittura si afferma ben presto una forma ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
catenaria
catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, c. omogenea, configurazione di equilibrio...