geometria affine
geometria affine settore della geometria che studia uno spazio (costituito da punti, rette, piani ecc.) in relazione alle proprietà che risultano invarianti rispetto alle trasformazioni [...] se segmenti appartenenti a rette di direzioni diverse hanno uguale o diversa lunghezza: non è definita quindi una distanza omogenea nel piano. Analogamente, non è possibile confrontare angoli (a meno che essi non abbiano i lati paralleli): non è ...
Leggi Tutto
Catena di Markov
Luca Tomassini
Si dice markoviano un processo stocastico la cui evoluzione da un valore fissato a un tempo t non dipenda da quella precedente a t stesso. In altri termini, il passato [...] pιj(k)=P{X(k+1)=j |X(k)=i }, con i,j ∈E.
Nel caso esse siano indipendenti dal tempo la catena è detta omogenea (nel tempo) e pιj(k)=pιj. La matrice ( pιj) (con un numero di righe e colonne pari alla cardinalità dell’insieme E degli stati) è ...
Leggi Tutto
variazione delle costanti, metodo di
variazione delle costanti, metodo di in analisi, tecnica che consente di determinare un integrale particolare di un sistema completo di equazioni differenziali lineari [...] una soluzione particolare della forma p(x) = W(x)q(x). Ciò dà il nome al metodo, perché l’integrale generale del sistema omogeneo ha la forma W(x)c, con c vettore costante, e quindi il metodo è costruito sostituendo delle variabili alle costanti che ...
Leggi Tutto
Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] di analisi n. e instabilità sono stati trattati da J.-H. Poincaré (per trovare le configurazioni di equilibrio di una massa fluida omogenea ruotante), da G.I. Taylor, da H. Benard, da J. Watt e altri, in campi diversi, come nelle reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
Canonista (n. nella regione di Beauvais 1040 circa - m. Chartres 1116). La sua attività è importante per la partecipazione alla riforma ecclesiastica e alla polemica per le investiture, in cui si mostrò [...] 'esattezza dell'attribuzione a I., vi sono pareri discordi. Certo non si tratta sempre di una redazione definitiva e omogenea. I. partecipò attivamente alla riforma della Chiesa e alla polemica per le investiture, con spirito conciliante; gli sono ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] è assai complessa, specie per la difficoltà di organizzare una rete di osservazioni e di telecomunicazioni sufficientemente omogenea sull'intera superficie terrestre e adeguata alle esigenze del calcolo, ciò che richiederà uno spiegamento di forze ...
Leggi Tutto
METALLI
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295)
Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] temperature piuttosto alte.
Le leghe metalliche amorfe presentano una particolare resistenza alla corrosione dovuta alla loro struttura omogenea. Essa infatti è priva delle zone di separazione fra i vari cristalliti, tipiche dei materiali metallici e ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] m/sec. con angolo di urto di 15°, e a quella di circa 49° con angolo di 20° (angoli misurati dalla normale).
Una corazza omogenea da 70 mm., d'acciaio speciale "Ansaldo", attaccata con proiettili nudi di 203 mm. e del peso di 113,7 kg. con un angolo ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] è abbastanza spontanea, ed è di facile attuazione per superficie piane, che si possono ritagliare da una lamina metallica sottile e omogenea; è però un metodo che non può condurre da solo a risultati troppo esatti (Galileo non riuscì a dedurne in ...
Leggi Tutto
Con tale termine si indicano composti chimici formalmente derivati dai borani per sostituzione del gruppo BH− con il gruppo CH. Tale sostituzione è possibile in quanto il gruppo CH è isostrutturale e isoelettronico [...] in gas-cromatografia. Complessi di c. con il rodio sono utilizzati per la preparazione di catalizzatori per idrogenazioni in fase omogenea. Impieghi farmacologici dei c. sono anche allo studio.
Bibl.: R. N. Grimes, Carboranes, New York 1970; W. N ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
catenaria
catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, c. omogenea, configurazione di equilibrio...