TINTEGGIATURA
Bruno Maria APOLLONJ
. Edilizia. - Nelle applicazioni dell'edilizia si fa in pratica distinzione essenziale fra tinteggiatura e verniciatura, intendendosi per la prima quell'operazione [...] 1/3 di acqua e 2/3 di latte. Così operando si otterrà, a lavoro ultimato, una tinta più durevole e più omogenea. Prima di dare la tinteggiatura definitiva si sottoporrà il muro alla cosiddetta imprimitura, e cioè si tratterà il muro con una soluzione ...
Leggi Tutto
REGALIE
Gian Piero Bognetti
. L'origine di questo termine giuridico, ben più recente degl'istituti che esso servì a raggruppare e classificare, si connette alle tentate restaurazioni delle prerogative [...] polemico della classificazione, è impossibile ravvisare nelle regalie, quali risultano dalle fonti di quei secoli, una categoria omogenea e differenziata nel sistema del diritto pubblico. Infatti, la durevole fortuna del nome e l'elaborazione della ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Siria, alle contraddizioni di Cipro (nell'UE a partire dal 2004). Infine la sponda africana, senz'altro la più omogenea fisicamente e culturalmente, ma pur sempre variegata nelle sue economie e nelle sue posizioni politiche.
Si può concludere questa ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] col favorire, dato il continuo aumento delle ascrizioni negli "alberghi". I "nuovi", inoltre, non rappresentavano una classe omogenea perché, accanto a membri di antiche famiglie provenienti dalla grossa borghesia e iscritte nel Liber civitatis sin ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti
Leo Corry
Teoria degli invarianti
L'algebra del XIX sec. ebbe uno sviluppo intenso che coprì numerosi domini. Nuove entità matematiche come gruppi, anelli [...] hessiano:
Da considerazioni puramente geometriche sui punti di flesso della curva di equazione f=0 (f è in questo caso un polinomio omogeneo), Hesse, che non conosceva i risultati di Boole, dimostrò nel 1844 che se f si trasforma in T(f), allora φ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta della circolazione del sangue accelera la crisi della medicina galenica, [...] patologica nelle quali mette in primo piano la funzione vitale del sangue, che concepisce come una sostanza omogenea dotata delle proprietà tradizionalmente attribuite agli spiriti e agli umori.
L’aristotelismo ispira una componente considerevole ...
Leggi Tutto
certificazione ambientale
certificazióne ambientale locuz. sost. f. – Attestazione di idoneità ambientale acquisita da un operatore economico (industrie, aree industriali, enti amministrativi, compagnie [...] culturale a vari livelli economici e sociali sono stati predisposti standard certificabili finalizzati a promuovere un'omogenea responsabilità sociale e ambientale d’impresa (Social accountability 8000, ISO 26000). Nel settore energetico, la ...
Leggi Tutto
sperimentazione clinica
Procedura con la quale si verificano l’efficacia e la tossicità di un farmaco prima della sua eventuale commercializzazione.
Le fasi della sperimentazione clinica
Quando è nota [...] protocollo, estrema cura va posta alla variabilità della risposta individuale; per tale motivo è importare disporre di casistica omogenea e comparabile, che si ottiene fissando criteri di arruolamento dei volontari in modo da raccogliere gruppi di ...
Leggi Tutto
coordinate proiettive
coordinate proiettive in geometria proiettiva, sistema di coordinate atto a descrivere ogni elemento di un piano o, più in generale, di uno spazio proiettivo, compresi i suoi elementi [...] per i punti di una retta e le quaterne di numeri (x0, x1, x2, x3) quello di coordinate proiettive omogenee per i punti dello spazio tridimensionale. In generale, i punti di uno spazio proiettivo di dimensione n sono rappresentati da (n + 1)-ple ...
Leggi Tutto
ecocenotopo
Vittorio Ingegnoli
Sistema complesso adattativo che realizza l’integrazione degli aspetti di organizzazione biologica in una determinata località geografica. Non si può parlare di vita indipendentemente [...] di ‘microcora’ o land facet. Da questa necessità di integrazione deriva la definizione di ecocenotopo come unità omogenea sotto gli aspetti biotico, ecologico classico e topografico; tale unità corrisponde al livello di organizzazione della vita ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
catenaria
catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, c. omogenea, configurazione di equilibrio...