TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] che segna oggi il confine fra i Paesi Bassi e la Germania. I toponimi ci danno l'idea di una regione molto omogenea; dal tempo delle incursioni di Druso, Tiberio, Germanico e Corbulone, è stata riconosciuta come la patria d'origine dei Fresones e dei ...
Leggi Tutto
dinamica matematica
Laura Ziani
Settore della matematica che studia il comportamento dei sistemi dinamici (➔ anche statica). In essi l’evoluzione temporale è descritta da equazioni funzionali, la cui [...] equazione (in particolare dalla forma della funzione nota g(t), che compare a secondo membro dell’equazione non omogenea), dai coefficienti che in essa compaiono e dal valore attribuito a certe costanti associate alle cosiddette condizioni iniziali ...
Leggi Tutto
Alembert (d'), equazione di
Alembert (d’), equazione di equazione differenziale del secondo ordine alle derivate parziali detta anche equazione delle onde, in quanto costituisce un modello matematico [...] :
Si tratta di una equazione differenziale alle derivate parziali di tipo iperbolico, che descrive la propagazione ondosa in mezzi omogenei e isotropi. La costante c rappresenta la velocità di propagazione dell’onda e la funzione F le forze esterne ...
Leggi Tutto
matrice wronskiana
matrice wronskiana per un sistema omogeneo y′ = A(x)y di n equazioni differenziali ordinarie lineari nell’incognito vettore y(x), è una matrice W(x) le cui colonne sono costituite [...] metodo di variazione delle costanti in quanto l’espressione W(x)q(x) appare ottenuta da quella dell’integrale generale W(x)c dell’omogenea, sostituendo al vettore costante c la funzione vettoriale q(x).
Un’equazione di ordine n, a0(x)y(n) + a1(x)y(n ...
Leggi Tutto
In matematica, spazio a più dimensioni; il numero di queste si indica generalmente con n, nel qual caso si parla anche di spazio di dimensione n; poiché lo spazio ordinario è a tre dimensioni, in senso [...] di dimensione n.
I. proiettivo, di dimensione n I suoi punti sono le (n+1)-ple (x0, x1, ..., xn) non nulle omogenee, definite cioè a meno di un fattore di proporzionalità. Gli enti e le nozioni della geometria proiettiva vengono anche qui introdotti ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Cahors 1838 - Ville-d'Avray 1882), figlio di padre genovese. Messosi in vista fra i più coraggiosi oppositori dell'impero, eletto deputato nel 1869, votò contro la dichiarazione [...] suo gabinetto durò solo 66 giorni, battuto nel progetto di una riforma elettorale per garantire una maggioranza più omogenea. Tornato così all'opposizione, si preparava a riassumere forse il potere, quando, feritosi accidentalmente a una mano, morì ...
Leggi Tutto
industrializzazióne Processo derivato dalla rivoluzione industriale, che consiste in profonde trasformazioni delle strutture economiche e sociali determinate dal rapido sviluppo dell'industria (intesa [...] del colonialismo e dell'imperialismo sull'evoluzione socio-economica dei paesi in via di sviluppo).
Una diffusione non omogenea del fenomeno
Considerata nel suo apporto al valore aggiunto a livello mondiale, l'i. appare come fenomeno decisamente ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] ridursi del valore di coppia motrice desiderato, fino a valori massimi compresi tra il 30 e il 35%.
Alimentazione con miscela omogenea. In condizioni operative di medio e alto carico del m. (tipiche della fase di accelerazione o di marcia a velocità ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] Il vapore così si condensa e il liquido si raccoglie in P.
Questo apparecchio serve anche per separare la miscela omogenea di due liquidi se questi hanno temperature di ebollizione nettamente differenti. Per es., scaldando nel pallone una miscela di ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] ; con l'Ottateuco ed Ester finì (404) la lunga e laboriosa impresa.
Essa non è d'ugual valore per tutti i libri, né omogenea, avendo il santo dottore dato maggior cura e tempo agli uni che agli altri. Ma in genere è un lavoro eccellente, che riscuote ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
catenaria
catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, c. omogenea, configurazione di equilibrio...