Medicina
Massa vescicolare o carnosa che può svilupparsi nell’utero o in una tuba, in caso di gravidanza. La m. carnosa (m. sanguigna) si manifesta come alterazione degli annessi fetali con stravasi sanguigni [...] ., con cemento ceramico o resinoso, ha inizio con l’impasto di cemento, abrasivo e acqua; ottenuta una massa perfettamente omogenea e più o meno fluida, essa viene colata in apposite forme, pressata e lasciata essiccare; seguono quindi la tornitura e ...
Leggi Tutto
Denominazione della tradizionale zona di frontiera tra l’Impero asburgico e i possessi ottomani, dal termine serbocroato, utilizzato anche in altre lingue slave, «confine». Tale zona si estende dall’entroterra [...] la maggior parte della popolazione serba (circa 170.000 persone), con l’obiettivo di rendere la regione etnicamente omogenea; la Slavonia orientale, dove rimase una consistente minoranza serba, fu posta sotto il controllo delle truppe delle Nazioni ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] sostanze nutritive inerti, o deutoplasma (v. uovo). Un simile tipo di uovo perfettamente alecitico cioè privo di deutoplasma, e di costituzione omogenea in tutta la sua massa, si può dire che non esista in natura. C'è invece sempre una quantità più o ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] la interdipendenza delle oscillazioni turbolente nei due punti P e Q col crescere della loro distanza.
Il problema della turbolenza omogenea e isotropa è così ridotto a quello di determinare la funzione S-115???2(r). Ed ecco che qui si ripresenta ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] altera l'unità di misura di una di esse, le equazioni devono rimanere inalterate: le equazioni devono quindi essere omogenee rispetto a tutte e cinque le grandezze indipendenti che intervengono nella teoria. L'osservazione vale per qualunque teoria ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] impediva a ogni città di legarsi durevolmente con le altre in un saldo blocco che permettesse di contrastare validamente all'omogenea potenza cartaginese e di sottomettere in modo definitivo quegl'indigeni (Sicani, Siculi ecc.), che di per sé innocui ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Luino (Varese) il 23 marzo 1913, morto a Varese il 31 dicembre 1986. Rifugiatosi in Svizzera nel 1943, iniziò come collaboratore di quotidiani e periodici e come autore di versi (Incantavi, [...] di un'identità personale, avviata sin dalla silloge di racconti L'uovo al cianuro e altre storie (1969) e proseguita con l'omogenea trilogia di Sotto la sua mano (1974). Il tema dell'identità improbabile, oltre che in diversi racconti de Le corna del ...
Leggi Tutto
LOTICHIUS, Petrus Secundus
Giuseppe Zamboni
Poeta umanista tedesco, nato a Niederzell nel 1528, morto nel 1560 a Heidelberg. A Francoforte, Marburgo, Lipsia, Wittenberg (ove ebbe a maestro Melantone) [...] gl'insegnamenti dell'umanista J. Micyllus) non varca mai i limiti del "pudor". Perciò la sua produzione è estremamente omogenea, pervasa tutta da una nota di accorata melanconia. In un secolo in cui la letteratura di lingua nazionale è interamente ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] delegato doveva, quindi, interpretarsi in senso restrittivo.
Le decisioni della Corte costituzionale, pur proponendo una soluzione omogenea con riguardo alle sanzioni della Banca d’Italia e della CONSOB, creano una profonda differenziazione rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] e gravitanti verso la costa dell'Asia Minore. Di conseguenza tali da comporsi in una confederazione anche culturalmente omogenea, in cui soltanto Egina poteva rappresentare un contatto con la Grecia continentale e il Peloponneso.
La città venne ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
catenaria
catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, c. omogenea, configurazione di equilibrio...