La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] .
Una prima verifica richiesta è quella della sicurezza alla fessurazione, che si esegue con le normali formule della sezione omogenea, tenuto conto che le lesioni si producono quando la trazione nel conglomerato è pari a circa 0,12 della resistenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] isole di Capo Verde.
Newton cercò di spiegare il fenomeno nelle proposizioni III.19 e III.20 dei Principia. In una sfera omogenea soggetta alla forza di gravità, l'attrazione è la stessa su ogni punto della superficie; ma se la sfera è in rotazione ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] , un nuovo spazio di eguaglianza, perché di fronte alla nuova norma politica tutti i cittadini sono in linea di principio omogenei, se non uguali; essi condividono il diritto alla gestione dello spazio pubblico, con i suoi poteri, il suo suolo, i ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] artigiana di spilli descritta da Adam Smith è definita 'omogenea' per distinguerla dalla 'manifattura eterogenea', in cui esternalizzata e i prodotti dell'impresa assemblatrice sono non omogenei. La fabbricazione di orologi, resa celebre da William ...
Leggi Tutto
equazione algebrica
equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] uguagliando a zero un polinomio senza termini costanti; ha quindi la forma a0xn + a1xn−1 + ... + an−1x = 0. Un’equazione omogenea ha sempre la soluzione banale x = 0 (se questo valore appartiene al dominio in cui l’equazione è definita).
Equazione ...
Leggi Tutto
peculiare
peculiare [agg. Der. del lat. peculiaris, da peculium "patrimonio, proprietà"] [LSF] Qualifica di ciò che è proprio, specifico di un determinato ente. ◆ [ASF] Moto p.: di un astro, è il moto [...] attorno a un punto P si muove con una velocità ordinata di espansione, che nei modelli standard è isotropa e omogenea, a un tasso determinato dalla costante di Hubble; per distanze piccole rispetto al "raggio dell'Universo" la velocità di espansione ...
Leggi Tutto
Concorrenza. Diritto dell’Unione europea
La disciplina della concorrenza costituisce un elemento essenziale dell’integrazione europea, in quanto deve consentire alle imprese di competere a parità di condizioni [...] e l’intensità del controllo differivano profondamente da un paese all’altro. La creazione di un’area economica omogenea (Unione economica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea) non poteva limitarsi alla coesistenza di varie pratiche nazionali, ma ...
Leggi Tutto
Fisica
Aumento delle dimensioni di un corpo per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). Le d. si misurano abitualmente attraverso coefficienti [...] per i solidi le d. lineari, superficiali e cubiche, per i liquidi e gli aeriformi soltanto le d. cubiche. Per una sbarra omogenea isotropa la lunghezza l alla temperatura t °C, a partire dalla lunghezza l0 che essa ha alla temperatura 0 °C è data da ...
Leggi Tutto
Proprietà per la quale miscele di due, tre o più componenti dette azeotropi hanno punti d’ebollizione e di rugiada coincidenti ( punto azeotropico), per cui distillano con rapporto costante dei componenti [...] di un ulteriore componente. Esistono anche azeotropi eterogenei, così denominati perché in corrispondenza del punto azeotropico il liquido in equilibrio con il vapore non forma una fase omogenea, ma si miscela invece in due strati immiscibili. ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] d'un numero finito di punti, curva piana o sghemba, superficie, ecc.) vien definito da una o più equazioni algebriche omogenee, cioè ottenute ciascuna uguagliando a zero una forma algebrica. Così, per l'ente algebrico considerato, i caratteri e le ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
catenaria
catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, c. omogenea, configurazione di equilibrio...