• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Scienze politiche [2]
Biografie [2]
Medicina [2]
Temi generali [2]
Cinema [2]
Film [1]
Prosa [1]
Letteratura [1]
Sport [1]
Lingua [1]

Everett, Percival

Lessico del XXI Secolo (2012)

Everett, Percival Everett, Percival. ‒ Scrittore statunitense (n. Los Angeles 1956). Dopo diverse esperienze tra musica jazz e insegnamento, pubblica nel 1983 Suder, opera prima di un prolifico percorso [...] un padre che tortura il sospettato di stupro e omicidio della figlioletta, Wounded (2005; trad. it. 2009), acre vicenda di omofobia che ha per protagonista un eccentrico cow-boy ipercolto, e l'atroce e surreale American desert (2004; trad. it. 2009 ... Leggi Tutto
TAGS: SIDNEY POITIER – AFROAMERICANO – LOS ANGELES – ITALIA – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Everett, Percival (1)
Mostra Tutti

Fabri Fibra

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fabri Fibra – Nome d’arte del rapper Fabrizio Tarducci (n. Senigallia 1976). Dopo alcune collaborazioni nell’ambito del rap underground italiano, nel 2002 pubblica l’album Turbe giovanili con l’etichetta [...] abruzzesi colpite dal sisma. L’album Controcultura (2010) conferma la popolarità di un artista discusso, accusato di omofobia e maschilismo, fortemente critico nei confronti della realtà sociale italiana e del mondo dello spettacolo ma allo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNA NANNINI – SENIGALLIA – HIP HOP – EMINEM – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabri Fibra (1)
Mostra Tutti

Omosessuale, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Omosessuale, letteratura Tommaso Girtosio Quella di l. o. o gay (i due termini verranno qui usati, semplificando, come sinonimi) è una discussa categoria trasversale che congiunge l'Atene di Platone [...] delle donne che scrivevano di omosessualità. Con alcune eccezioni (in primo luogo Saffo), l'antico intreccio di misoginia e omofobia aveva ostacolato la scrittura lesbica; in quegli anni essa venne invece alla ribalta con S.-G. Colette, G. Stein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA UNITA – IMPERIALISMO – GAIA SCIENZA – ERMAFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessuale, letteratura (5)
Mostra Tutti

Eminem

Lessico del XXI Secolo (2012)

Eminem – Nome d’arte del rapper e produttore discografico statunitense Marshall Bruce Mathers III (n. St. Joseph 1972). Dopo il primo tentativo discografico Infinite (1995) registra The slim shady EP [...] con altri artisti della scena musicale statunitense,  E. è un artista controverso, frequentemente accusato di razzismo, omofobia e maschilismo; nei suoi testi trovano spazio l’ironia caustica contro il mondo dello spettacolo, storie scabrose ... Leggi Tutto
TAGS: MARILYN MANSON – CURTIS HANSON – GRAMMY AWARDS – BILL CLINTON – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eminem (1)
Mostra Tutti

sessualita

Dizionario di Medicina (2010)

sessualità Simona Argentieri Omosessualità L’omosessualità è l’attrazione erotica per persone del proprio stesso sesso; un fenomeno ben noto in tutti i tempi e in tutte le culture, la cui interpretazione [...] da parte di coppie gay nei termini rozzi e perentori del sì o del no. Omofobia Non è invece cambiata nel corso del tempo l’omofobia, che discende sempre dalle stesse grossolane motivazioni inconsce: il bisogno di difendersi, mediante scissione e ... Leggi Tutto

Il mondo in piazza: società civile e mobilitazioni transnazionali

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Raffaele Marchetti A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] fino alla guerra civile in Siria, dalle mobilitazioni per la riforma della politica agricola dell’Eu a quelle contro l’omofobia in relazione ai giochi olimpici di Sochi in Russia. Non rintracciare il peso degli attori della società civile/incivile in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD ECONOMIC FORUM

Gilet gialli

Enciclopedia on line

(Gilets jaunes) Movimento di protesta popolare nato in Francia nell’ottobre 2018 su impulso dei social media, attraverso i quali - a seguito di alcuni provvedimenti volti a incentivare la transizione ambientale, [...] di forze violentemente eversive, favorendo una deriva ideologica in cui hanno trovato corpo rigurgiti di antisemitismo, omofobia e razzismo. Screditata nella percezione dell’opinione pubblica, la mobilitazione dei militanti si è progressivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ANTISEMITISMO – OMOFOBIA – RAZZISMO – FRANCIA

La nuova commedia italiana

Il Libro dell'Anno 2011

Gianni Canova La nuova commedia italiana Il box office cinematografico del 2011 presenta, per quanto riguarda l’Italia, uno scenario assolutamente inedito. Primo posto della classifica degli incassi: [...] : la nuova commedia non appare più infarcita e inturgidita da quel bolo indigesto di gallismo, machismo, vanagloria, omofobia, misoginia, xenofobia e razzismo che caratterizzava, per esempio, buona parte dei personaggi messi in scena da Massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

The Silence of the Lambs

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Silence of the Lambs Claudio Bisoni (USA 1990, 1991, Il silenzio degli innocenti, colore, 118m); regia: Jonathan Demme; produzione: Ron Bozman, Edward Saxon, Kenneth Utt per Orion; soggetto: dall'omonimo [...] principali, è campione di incassi in mezzo mondo, provoca apprensioni neo-puritane di vario genere, raccoglie pesanti accuse di omofobia. Jonathan Demme, che altrove aveva già dimostrato una buona capacità di ridefinire i generi, qui fa i conti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THE NEW YORK TIMES – CAHIERS DU CINÉMA – ANTHONY HOPKINS – OMONIMO ROMANZO – JONATHAN DEMME

CUBA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La popolazione (11.163.934 abitanti [...] civili, nel gennaio 2012 il Partito comunista di Cuba (PCC) aveva intanto introdotto nel suo statuto la lotta contro l’omofobia. Nonostante queste riforme e il rilascio, tra il 2010 e il 2011, di tutti i «prigionieri di coscienza» arrestati nel ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – ASPETTATIVA DI VITA – CONSIGLIO DI STATO – YOANI SÁNCHEZ – BARACK OBAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
omofobìa
omofobia omofobìa s. f. [comp. di omo(sessuale) e -fobia]. – Avversione ossessiva per gli omosessuali e l’omosessualità.
omofòbico
omofobico omofòbico agg. [der. di omofobia] (pl. m. -ci). – Caratterizzato da omofobia: il tuo è un atteggiamento omofobico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali