BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] . E B. IV scrisse alla sua volta una lettera circolare, anch'essa giuntaci senza la data, diretta "omnibus episcopis seu archiepiscopis, necnon abbatibus atque comitibus seu iudicibus, verum etiam et universis orthodoxis christianae fidei cultoribus ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] et Paulum sibi in praesenti et futura vita sentiat contrarios, atque in inferno inferiori concrematus, cum diabolo et omnibus deficiat impiis»). La connessione del ciclo di Silvestro con il Giudizio Universale alla fine dei tempi nella cappella dei ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] torto, che - come aveva denunciato il 27 febbr. 1687 a Luigi XIV - si mirasse anche "ut omnibus libertatibus evellamur, libera principum electione ac peculiari principatu destituamur, coronac hungaricae conglutinamur eorumque superioratui ignominioso ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] sapere che "dictam... insulam iam multos annos esse nostram nosque habere dominium illius... atque demum nos libere in omnibus et per omnia regere, gubernare et custodire ipsam insulam tamquam propriam nostram...", senza accennare in alcun modo alla ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] ma 1535); il De eclipsi Solis miraculosa in Passione Domini celebrata (ibid., id., 1539); le Praedictiones super omnibus futuris luminarium deliquiis in finitore Venetiano anno 1533 examinatae (ibid., id., 1539), cioè delle tavole per la previsione ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] , quale nemico della cristianità tutta", fino a quando fosse rimasto legato agli infedeli. Con lettera circolare indirizzata "Omnibus episcopis Caietam, Neapolim, Capuam, Berolassim et Amalfim, Beneventurn et Salernum incolentibus, a paribus" il papa ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] , laici ed ecclesiastici, assume immediatamente un tono ben diverso da quello tipico del periodo normanno: Ruggero aveva ordinato omnibus di osservare le proprie leggi, ma per le consuetudini aveva lasciato, in quanto compatibili, il ricorso a quelle ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di Enrico (VI), avvenuta nel giugno 1147, e quella di Federico I nel 1152, con la promessa di obbedienza "in omnibus" nella prima e di protezione del papato romano nella seconda. A quest'ultima lettera E. rispose con l'approvazione, non richiesta ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] al progetto di M. Minghetti sulla circolazione cartacea e il consorzio bancario. Pur consentendo poi agli altri provvedimenti dell'omnibus, rifiutò per motivi giuridici la nullità degli atti non registrati, che decadde con lo scarto di un solo voto ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] del 1308, gli venne volentieri concesso il permesso, giacché la prospettiva di liberarsi della sua presenza per qualche tempo "placuit omnibus quasi" (Consigli della Repubblica, p. 352).
Al ritorno l'aspettava l'epilogo: Pazzino de' Pazzi lo citò in ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...